DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
Canale Unico
Docente
|
DE RENZO FRANCESCO
(programma)
Durante il corso saranno privilegiati i confronti tra le lingue, l’analisi della nozione di competenza linguistico-comunicativa e delle dinamiche del processo di insegnamento-apprendimento. Saranno forniti inoltre nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento delle lingue, con particolare riferimento all'italiano L2. Il corso si propone anche di fornire conoscenze storiche e teoriche dei principi di educazione linguistica, didattica delle lingue e cittadinanza in contesti interculturali. Gli studenti saranno impegnati in lavori individuali e di gruppo su specifici argomenti del corso. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
 1) M. Chini, C.Bosisio, a cura di, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma 2014; 2) T. De Mauro, In Europa son già 103, Laterza, Roma-Bari 2014; 3) Altri testi saranno comunicati prima dell'inizio delle lezioni.
N. B.: Si presuppone la conoscenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|