Docente
|
GUARASCIO DARIO
(programma)
Il corso intende affrontare, in maniera quanto più possibile approfondita ed esaustiva, le teorie che analizzano: i) il materializzarsi dell’innovazione tecnologica, prendendo in considerazione la moltitudine di forme che la stessa può assumere (i.e. Ricerca e Sviluppo, innovazione di processo, di prodotto, organizzativa e brevetti); ii) la natura del processo di diffusione dell’innovazione; iii) il legame tra innovazione e forme di mercato; iv) la relazione tra innovazione e performance economica analizzata a livello micro (impresa), meso (settore) e macro (nazione); v) la relazione tra innovazione tecnologica, dinamica del mercato del lavoro e distribuzione del reddito. Preliminarmente, verrà fornita una breve rassegna dei principali fatti stilizzati concernenti l’innovazione tecnologica e la sua dinamica così per come essa è osservabile nelle principali economie mondiali.
Il corso farà riferimento ad una pluralità di filoni di letteratura (classico, neoclassico ed evolutivo) e si caratterizzerà, a fianco ad una dettagliata illustrazione dei principali modelli teorici, per la presentazione e la discussione collegiale di contributi scientifici, di carattere sia teorico sia empirico, di alta rilevanza per l’economia dell’innovazione.
1. Cambiamento tecnologico e innovazione: cenni introduttivi, teorie economiche e fatti stilizzati Cenni introduttivi: che cos’è l’innovazione tecnologia? L’innovazione secondo i classici Il contributo di Joseph Schumpeter Alcuni fatti stilizzati Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 1) Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 1 - par. 2, 3, 4 e 5).
2. La teoria ed i modelli evolutivi Introduzione Conoscenza, impresa e innovazione Innovazione, dinamica industriale ed evoluzione delle industrie Il modello di Nelson e Winter I modelli ‘history fiendly’ Conoscenza, tecnologia e confini settoriali Agenti, interazioni e network Le istituzioni
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 4 – par. 4.1, 4.2, 4.3) Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 5 – esclusi par. 1, 2, 8 e 9).
3. Modelli neoclassici di R-S, strategia d’impresa e struttura di mercato L’attività di R&S con approccio strategico L’attività innovativa non cooperativa L’attività innovativa cooperativa
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 2)
4. L’impresa innovativa Le condizioni sociali per un’impresa innovativa La grande impresa manageriale Routine a pattern organizzativi Competenze e mutazione delle industrie I confini delle imprese: coerenza, integrazione verticale, diversificazione e network
Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 6 – esclusi par. 6.7, 6.8) Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 2 – par. 2, 4, 5 e 6).
5. Innovazione e performance economica Crescita e tecnologia: gli approcci dell’economia tradizionale Paradigmi in concorrenza sulla relazione tra crescita e tecnologia
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 8 – escluso par. 4).
6. Innovazione e mercato del lavoro Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla quantità di occupazione Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla qualità dell’occupazione Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla distribuzione del reddito
Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 9 – escluso par. 5). Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. In Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253.
I riferimenti bibliografici si distinguono in materiali di studio obbligatori: capitoli dei volumi Economia dell’Innovazione di F. Malerba e Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson entrambi di Carocci editore a cui si aggiungono gli articoli (forniti dal docente) Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper; e Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253. Il docente segnalerà e fornirà agli studenti letture aggiuntive da non considerarsi obbligatorie ai fini dell’esame ma utili per comprendere appieno i temi trattati durante il corso.
IMPORTANTE: per quanto riguarda il volume 'Economia dell’Innovazione' di F. Malerba (Carocci) si raccomanda di reperirlo per tempo poiché si tratta di un'edizione 'print on demand' che può richiedere qualche giorno per essere stampata e recapitata alla libreria. Per quanto riguarda il volume Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson e gli altri materiali didattici si prega di contattare il docente al suo indirizzo email per indicazioni circa il reperimento degli stessi materiali.
|