Docente
|
VALENTE LUISA
(programma)
Introduzione alla storia del pensiero medievale. Pietro Abelardo: la logica, la filosofia come forma di vita, la teologia trinitaria Il corso consisterà di due parti. Una parte sarà dedicata alla presentazione e alla discussione di una selezione di temi, autori e testi salienti della storia del pensiero filosofico medievale latino, da Agostino fino al XIV secolo. Una seconda parte sarà dedicata alla figura e all'opera di Pietro Abelardo (+ 1142). Abelardo è stato sia un personaggio appartenente a pieno titolo al proprio ambiente, le scuole cittadine e i monasteri della Francia settentrionale nella vivace 'rinascita' del XII secolo, sia un pensatore sui generis e fuori dagli schemi. Non a caso è stato visto in passato da alcuni come uno dei padri fondatori del metodo scolastico, da altri come eroe della ragione filosofica e della libertà di pensiero ingiustamente perseguitate dall'autorità religiosa. Il corso mira a delineare la figura e il pensiero di Abelardo come logico (con particolare attenzione alla sua semantica e alla sua teoria 'nominalista' degli universali), come filosofo convinto sostenitore dell'idea che la filosofia non è una dottrina ma un modo di vivere (i migliori tra i filosofi antichi avrebbero vissuto in comunità simili a quelle degli apostoli, modello di quelle monastiche), come teologo la cui visione del mondo, dell'uomo e della storia è dominata dall'idea della trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo possono essere interpretati come i 'nomi' dell'onnipotenza, onniscienza e assoluto amore divini). Durante le lezioni verranno letti e commentati passi scelti dai testi di Abelardo e di altri pensatori medievali che verranno forniti di volta in volta agli studenti in traduzione italiana e in latino.
Studenti frequentanti
Parte generale: - P. Porro - C. Esposito, Filosofia antica e medievale, Bari, Laterza 2008 (dal cap. IX in poi, compresi i ‘percorsi tematici’). Oppure P. Porro, C. Esposito, I mondi della filosofia. Volume 1. Dalle origini alla Scolastica, Bari, Laterza 2016 (dal cap. IX in poi). - Il dossier di testi e altro materiale fornito nel corso delle lezioni. NB Chi lo desideri può studiare, in alternativa al manuale Porro-Esposito: E. Gilson, La filosofia nel medioevo dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Firenze, La Nuova Italia 1973 ed edizioni successive. Chi ha già studiato in precedenza il manuale per un esame di Storia della filosofia medievale lo potrà sostituire con una lettura da concordare con la docente.
Parte monografica, letteratura secondaria: - L. Valente, Il secolo delle scuole cittadine, in G. Cambiano, L.Fonnesu, M. Mori edd., Storia della filosofia occidentale / 2 Medioevo e Rinascimento, Bologna, il Mulino 2014, pp. 67-109. - J. Marenbon, The philosophy of Peter Abelard, Cambridge, CUP 1997 NB Chi avesse problemi a studiare il testo di Marenbon in inglese può leggere A. Crocco, Abelardo. L'altro versante del medioevo, Napoli, Liguori 1979 e J. Jolivet, Abelardo, Dialettica e mistero, Milano, Jaca Book 1996
Parte monografica, letteratura primaria: - Abelardo, Epistola XIII, in Allegro G., Apologia della dialettica. L’epistola XIII di Pietro Abelardo. Introduzione, testo e traduzione, in Pan. Studi del Dipartimento di Civiltà Euro-Mediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Medievali, Umanistici 24 (2008), pp. 181-196 - I passi di Abelardo letti e commentati durante le lezioni Uno a scelta fra i seguenti testi: - Pietro Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un ebreo e un cristiano, con introduzione di M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri, traduzione e note di C. Trovò, Milano, Rizzoli 1992 (per chi sa l'inglese, meglio la trad. ed edizione critica a cura di J. Marenbon e G. Orlandi, Collationes, Oxford, Clarendon Press 2003) - Pietro Abelardo, La teologia del sommo bene, a cura di M. Rossini, Milano, Rusconi 1996 - Pietro Abelardo, l'Ethica o Conosci te stesso, trad. di M. Dal Pra, Firenze, La Nuova Italia 1976 (l'edizione con l'introduzione e il commento sempre di Dal Pra: è esaurita, ma si può trovare in biblioteca) - Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di Ileana Pagani, Torino, UTET 2008
Studenti non frequentanti:
Lo stesso programma degli studenti che frequentano le lezioni, salvo che, in luogo del dossier di passi letti e commentati durante le lezioni, dovranno rispondere all'esame su due testi di Abelardo invece che su uno solo a scelta tra il Dialogo, l'Etica, la Teologia del sommo bene e l'Epistolario.
|