LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Codice
|
1036450 |
Modulo: LETTERATURA ITALIANA II B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento della tradizione poetica italiana dal Cinquecento all’Ottocento, attraverso un’analisi indirizzata nella prima parte alla Gerusalemme liberata di Tasso, come esempio di poema epico costruito anche su basi liriche, in stretto rapporto al Canzoniere di Petrarca; nella seconda parte verranno invece analizzati i testi più significativi dei Canti di Leopardi, sottolineando il loro rapporto con gli autori italiani moderni, da Tasso a Foscolo.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA (comprendente dunque Letteratura italiana II A + Letteratura italiana II B). Per un esame da 6 cfu vanno preparate la sezione A e la sezione B (solo la bibliografia relativa a TASSO).
A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalla fine del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari.
B. Lettura integrale delle seguenti opere:
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (ed. consigliata: a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli). - Giacomo Leopardi, Canti (edd. consigliate: a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano Rizzoli; a cura di Giorgio Ficara, Milano, Mondadori; a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli, Torino, Einaudi). - Un testo a scelta dello studente tra: o Alessandro Manzoni, I promessi sposi (ed. consigliata: a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi). o Giacomo Leopardi, Operette morali (edd. consigliate: a cura di Antonio Prete, Milano, Feltrinelli; a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana dalla metà del XVI secolo al primo decennio del XIX, il modulo proporrà un percorso attraverso la tradizione poetica d'ispirazione classicistica: della quale si illustreranno tutte le principali espressioni, ma in particolare si approfondirà la lettura di alcuni capolavori della stagione neoclassica (Il Giorno e le Odi di G. Parini), verista (Poesie di G. Carducci), simbolista (Alcyone di G. D'Annunzio)
Testi 1. G. Parini, Il Giorno - Le Odi, a c. di G. Nicoletti, BUR 2. G. Carducci, Poesie, Garzanti 3. G. D'Annunzio, Alcyone, a c. di P. Gibellini, Einaudi
Studi 4. G. Scianatico, La questione neoclassica, Marsilio 5. D. Chiodo, Tra le barbare e i conviviali, Mucchi 6. C. Montagnani - P. De Lorenzo, Come lavorava D'Annunzio, Carocci 7. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici
8. Si richiede inoltre la conoscenza: - delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino) - della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) da Tasso a Pascoli, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (non si accettano le versioni troppo ridotte). A chi non disponga di un testo adeguato si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Mondadori Education.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio dei volumi: 1. G. Nicoletti, Parini, Salerno 2. M. Santagata, Per l'opposta balza, Garzanti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Usi e riusi della scrittura femminile dalla fine dell’Ottocento al terzo Millennio
Programma del corso Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna (dal Seicento all’Ottocento), il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.
Obiettivi specifici
Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Seicento-Novecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà alcune delle tipologie testuali e delle tematiche affrontate dalla scrittura femminile prodotta nel medesimo arco cronologico d) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies e) Comprenderà la specificità della scrittura femminile f) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie
1) Per i concetti generali e di contesto (punti a), b) e c) degli obiettivi): - conoscenza della storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento, per la quale si potrà ricorrere a Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, M. C. Storini, Letteratura italiana – Testi Autori Contesti, Firenze, Le Monnier Scuola, 2012, sostituibile con qualsiasi altra buona antologia per le scuole superiori, relativamente all’arco cronologico indicato - lettura approfondita dei seguenti testi: a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it) b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013 c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio d) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio - F. Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, Milano, Mondadori, 1976 (una copia sarà depositata presso il centro fotocopie di Facoltà Mirafiori - Città universitaria, cortile interno della Facoltà, di fronte all'Aula a vetri, 1° piano) - F. Cialente, Natalia, Milano, Mondadori, 1982 (una copia sarà depositata presso il Centro Fotocopie di Facoltà Mirafiori) e) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999 - M. Mazzucco, Un giorno perfetto, Milano, Rizzoli, 2005 - S. La Spina, Uno sbirro femmina, Milano, Mondadori, 2008
2) Per il punti c), d) ed e) degli obiettivi specifici: f) M. C. Storini, L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005 g) M. C. Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento a Terzo Millennio, Pacini, Pisa 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA ITALIANA II A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento della tradizione poetica italiana dal Cinquecento all’Ottocento, attraverso un’analisi indirizzata nella prima parte alla Gerusalemme liberata di Tasso, come esempio di poema epico costruito anche su basi liriche, in stretto rapporto al Canzoniere di Petrarca; nella seconda parte verranno invece analizzati i testi più significativi dei Canti di Leopardi, sottolineando il loro rapporto con gli autori italiani moderni, da Tasso a Foscolo.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA (comprendente dunque Letteratura italiana II A + Letteratura italiana II B). Per un esame da 6 cfu vanno preparate la sezione A e la sezione B (solo la bibliografia relativa a TASSO).
A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalla fine del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari.
B. Lettura integrale delle seguenti opere:
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (ed. consigliata: a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli). - Giacomo Leopardi, Canti (edd. consigliate: a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano Rizzoli; a cura di Giorgio Ficara, Milano, Mondadori; a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli, Torino, Einaudi). - Un testo a scelta dello studente tra: o Alessandro Manzoni, I promessi sposi (ed. consigliata: a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi). o Giacomo Leopardi, Operette morali (edd. consigliate: a cura di Antonio Prete, Milano, Feltrinelli; a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana dalla metà del XVI secolo al primo decennio del XX, il modulo proporrà un percorso attraverso la tradizione poetica d'ispirazione classicistica: della quale si illustreranno tutte le principali espressioni, ma in particolare si approfondirà la lettura di alcuni capolavori della stagione neoclassica (Il Giorno e le Odi di G. Parini), verista (Poesie di G. Carducci), simbolista (Alcyone di G. D'Annunzio)
Testi 1. G. Parini, Il Giorno - Le Odi, a c. di G. Nicoletti, BUR 2. G. Carducci, Poesie, Garzanti 3. G. D'Annunzio, Alcyone, a c. di P. Gibellini, Einaudi
Studi 4. G. Scianatico, La questione neoclassica, Marsilio 5. D. Chiodo, Tra le barbare e i conviviali, Mucchi 6. C. Montagnani - P. De Lorenzo, Come lavorava D'Annunzio, Carocci 7. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici
8. Si richiede inoltre la conoscenza: - delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino) - della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) da Tasso a Pascoli, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (non si accettano le versioni troppo ridotte). A chi non disponga di un testo adeguato si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Mondadori Education.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio dei volumi: 1. G. Nicoletti, Parini, Salerno 2. M. Santagata, Per l'opposta balza, Garzanti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Usi e riusi della scrittura femminile dalla fine dell’Ottocento al terzo Millennio
Programma del corso Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna (dal Seicento all’Ottocento), il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.
Obiettivi specifici
Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Seicento-Novecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà alcune delle tipologie testuali e delle tematiche affrontate dalla scrittura femminile prodotta nel medesimo arco cronologico d) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies e) Comprenderà la specificità della scrittura femminile f) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie
1) Per i concetti generali e di contesto (punti a), b) e c) degli obiettivi): - conoscenza della storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento, per la quale si potrà ricorrere a Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, M. C. Storini, Letteratura italiana – Testi Autori Contesti, Firenze, Le Monnier Scuola, 2012, sostituibile con qualsiasi altra buona antologia per le scuole superiori, relativamente all’arco cronologico indicato - lettura approfondita dei seguenti testi: a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it) b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013 c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio d) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio - F. Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, Milano, Mondadori, 1976 (una copia sarà depositata presso il centro fotocopie di Facoltà Mirafiori - Città universitaria, cortile interno della Facoltà, di fronte all'Aula a vetri, 1° piano) - F. Cialente, Natalia, Milano, Mondadori, 1982 (una copia sarà depositata presso il Centro Fotocopie di Facoltà Mirafiori) e) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999 - M. Mazzucco, Un giorno perfetto, Milano, Rizzoli, 2005 - S. La Spina, Uno sbirro femmina, Milano, Mondadori, 2008
2) Per il punti c), d) ed e) degli obiettivi specifici: f) M. C. Storini, L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005 g) M. C. Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento a Terzo Millennio, Pacini, Pisa 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|