Docente
|
PORRETTA PASQUALINA
(programma)
PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria e il Crisis Risk Management
• Il Single Supervisor Mechanism; • Il Single Resolution Mechanism: la BRRD; • Piano di Recovery: struttura, obiettivi, indicatori, trigger event, opzioni di recovery • Il nuovo SREP; La Business Model Analysis e la valutazione di sostenibilità dei Supervisor • L’aggiornamento della circ. 285 della Banca d’Italia di Aprile 2018: il principio di proporzionalità e altre novità operative Il Risk Appetite Framework e il capitale in banca • Il nuovo concetto di patrimonio di vigilanza previsto da Basilea3; • Il buffer anticiclico e il capital conservation buffer; • Processo integrato ICAAP e ILAAP • Oltre la gestione dei fondi propri: MREL, TLAC, leverage ratio. Update e implicazioni sulla struttura del passivo delle banche. • Il rischio sistemico e il systemic risk buffer; • Capital Management e Capital Allocation nell’0attuale contesto regolamentare; • Il nuovo processo ICAAP introdotto dalla circ. 285; • Il Risk Appetite Framework (RAF): struttura e obiettivi; • Il RAF e il nuovo ruolo del Risk Management nella pianificazione strategica • I RAPM e la creazione di valore in banca Esercitazioni • Requisiti patrimoniali e dimensionamento del patrimonio; • Capital Ratio; • RAPM • Costruire l’ICAAP di una banca I PARTE: IL RISCHIO DI CREDITO E DI CONTROPARTE
• Il rischio di credito: definizione e analisi delle componenti (PD, LGD, EAD); • Il nuovo concetto di credito problematico dell’EBA; • Il rating delle ECAI; • PD, LGD, EAD: approcci di stima; • Il rischio di credito nell’ottica di vigilanza: l’Approccio IRB di Basilea2; • PD, LGD, EAD: prescrizioni regolamentari; • Il modello di rating: dall’analisi preliminare al campione di stima; • Il modello di rating: dalla stima delle variabili alla verifica dei risultati; • La validazione dei sistemi di rating; • Gli utilizzi gestionali del rating; • Il pricing at risk; • Controllo andamentale e monitoraggio del portafoglio crediti • Adeguamento alle nuove norme sulla classificazione dei crediti • La funzione di ponderazione nell’approccio IRB: presupposti e criticità; • Il rischio di concentrazione: definizione e prescrizioni di vigilanza; • L’analisi discriminante: lo z-score di Altman; • La misurazione del rischio di credito: approccio binomiale e multinomiale; • Il Credit Var e i modelli industriali; • I modelli a fattori multipli: CreditMetrics; • Credit Risk Plus: logica di funzionamento, dati di input, limiti • Il processo di securitization: attori coinvolti e ruolo • Il nuovo securitization framework di Basilea 3 • I nuovi criteri di valutazione dei crediti: l’IFRS9 e l’impatto sull’attività di modelling della banca; • L’IFRS9 e il three stage approach: framework regolamentare e implicazioni operative • Il futuro dei modelli del rischio di credito: la “moltiplicazione” delle variabili del rischio di credito (LGD defaulted asset, LGD lifetime, ecc) tra TRIM e MOC • Il ruolo dei collaterali e il punto di vista dell’EBA (2018) e implicazioni operative per la funzione di Risk Management
• La cartolarizzazione dei crediti: struttura, funzionamento e implicazioni operative per la funzione di Risk Management
• Securitization (STS): simple, transparent, comparable. Evoluzione del framework regolamentare di vigilanza, gli impatti operativi e la capital market union • Esercitazioni: • Approccio binomiale: misurazione della perdita attesa e inattesa; • Assorbimenti patrimoniali Approccio Standard /IRB; • La stima della LGD; • La Funzione di Ponderazione per le Large Corporate • Pricing at risk; • Applicazioni della z-score; • Dallo z score alla PD; • CreditMetrics; • La mitigazione del rischio di credito
II PARTE: IL RISCHIO DI MERCATO
• Il rischio di mercato: definizione; • Il portafoglio di trading: view di vigilanza; • La misurazione del rischio di mercato nell’ottica di vigilanza: gli approcci Standard; • Gli indicatori di sensibilità delle opzioni e le greche; • Il metodo Delta-Plus per l’accantonamento patrimoniale su opzioni; • La misurazione del rischio di mercato nell’ottica di vigilanza: l’approccio VaR; • I requisiti qualitativi e quantitativi per la validazione dei modelli interni VaR; • L’holding period e l’intervallo di confidenza nei modelli Var; • I modelli VaR: approccio Parametrico; • I modelli VaR: ipotesi e modalità di calcolo della volatilità; • I modelli VaR: gli approcci di Simulazione. • La simulazione storica e la simulazione MonteCarlo; • Approccio Parametrico e Approccio di Simulazione: vantaggi e svantaggi; • Novità regolamentari in materia di rischio di mercato (Basilea3); • L’Incremental Risk Charge e lo stressed Var;
• II Minimum Capital requirements per il rischio di mercato: la Fundamental Review of Trading Book (FRTB)
Esercitazioni: • Calcolo della duration e del Beta; • Var Parametrico di un bond; • VaR Parametrico di un titolo azionario; • Var di portafoglio
III PARTE: IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ
• Il rischio di liquidità: definizione e approcci di misurazione; • Approccio degli stock e approccio dei flussi di cassa: vantaggi e svantaggi; • La maturity ladder adjusted e unadjusted; • La maturity ladder operativa e strutturale; • Il rischio di liquidità: attuali prescrizioni di vigilanza e modifiche in corso (Basilea3); • LCR e stabilità a breve termine; • Il liquidity buffer: vincoli ed opportunità; • NSFR e stabilità a medio termine; • La liquidity risk disclosure; • Il Contingency Funding Plan; • La gestione della Tesoreria: leve e strumenti operativi; • Il Liquidity Risk Measurement: approcci e leve operative; • Il pricing della liquidità: Funds Transfer Pricing; • Il Liquidity Risk Management; • Il processo ILAAP e l’impatto sul governo della liquidità • La gestione della liquidità strutturale e l’impatto sui modelli ALM Esercitazioni: • Misurazione dei liquidity stock • Costruzione della maturity ladder; • IV PARTE: IL RISCHIO OPERATIVO • L’Operational Risk: relazioni e interdipendenza con altri rischi • Il capital requirement per l’operational risk: stato dell’arte degli approcci regolamentari • Il rischio operativo nel RAF: l’Operational Risk Appetite Framework • Il nuovo Standardised Measurement Approach (SMA): stato dell’arte del nuovo framework regolamentare
• Leone P., Porretta P., Vellella M. (edited by) Measuring and Managing Operational Risk, Palgrave McMillan, Studies in Banking and Financial Institutions, ISBN 978-3-319-69409- • Porretta P., Leone P. (a cura di), Il governo dei rischi in banca (testo in bozza); • P. Porretta, F. Santoboni (2016), Liquidity ratio e Liquidity Pillar 2, CEDAM, CEDAM, 9788813363970. • Dispense a cura del docente;
•
|