STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
Codice
|
10593043 |
Modulo: STORIA DEL CINEMA II - CINEMA CLASSICO AMERICANO
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/06
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MINUZ ANDREA
(programma)
Il corso introduce gli studenti al cinema hollywoodiano, dal passaggio al sonoro tra anni Venti e Trenta all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Verrà preso in considerazione il lessico della produzione cinematografica e della costruzione dei valori formali del film. Gli argomenti includeranno la storia economica dello studio system e dello star system, i generi cinematografici, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema americano nel mercato globale. Nella seconda parte del corso si prenderà in considerazione il cinema di Steven Spielberg come caso emblematico delle trasformazioni e degli sviluppi del cinema americano dalla Hollywood classica al blockbuster contemporaneo.
Programma per frequentanti:
- G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Laterza, 2006 - P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011 - A. Minuz (a cura di), Steven Spielberg, Marsilio, 2109 - Filmografia e videoessay (disponibili alla voce dispense nella bacheca del docente)
NOTE: Gli studenti di arti e scienze dello spettacolo portano per l’esame sia la filmografia di storia del cinema 1 che di storia del cinema 2
Programa per non frequentanti: - G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Laterza, 2006 - P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011 - A. Minuz (a cura di), Steven Spielberg, Marsilio, 2109 - Filmografia e videoessay (disponibili alla voce dispense nella bacheca del docente) - Dispense a cura del docente disponibili a partire dall’inizio delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CINEMA I - ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/06
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MINUZ ANDREA
(programma)
Il corso analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione gli aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, le mutazioni innescate dalla cultura digitale, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali.
Programma frequentanti: - D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw-Hill (limitatamente ai capitoli da 1 a 16 incluso) - W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936) – si consiglia l’edizione Donzelli (2012), a cura di Fabrizio Desideri (tre versioni: 1936-39) - Filmografia e video syllabus (disponibili alla voce dispense nella bacheca del docente)
Programma per non frequentanti: - D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw-Hill, 4a ed., 2007 (PER INTERO tranne i capitolo 21 e 22) - W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936) – si consiglia l’edizione Donzelli (2012), a cura di Fabrizio Desideri (tre versioni: 1936-39) - Filmografia e video syllabus (disponibili alla voce dispense nella bacheca del docente)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|