ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
Codice
|
1013718 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: L - Z
Mutua da
|
1013718 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in Sociologia L-40 L - Z ALLEGRI MARIA ROMANA
(programma)
Storia dell’ordinamento giuridico italiano, l’ordinamento costituzionale, il diritto internazionale, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, le forme di governo, la sovranità popolare, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, gli ordinamenti regionali e locali, la pubblica amministrazione, il potere giurisdizionale, la giustizia costituzionale, l'organizzazione e il funzionamento dell'Unione europea, i rapporti fra diritto dell'UE e diritto nazionale.
1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione.
2) Come funziona l’Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2014 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/9a6a89dc-4ed7-4bb9-a9f7-53d7f1fb1dae/language-it/format-PDF/source-46173705);
3) K. D. Borchardt, L’ABC del diritto dell’Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2011 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/f8d9b32e-6a03-4137-9e5a-9bbaba7d1d40/language-it/format-PDF/source-46174569);
4) Commissione europea, L’Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2017 (può essere scaricato gratuitamente da qui: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/009305e8-2a43-11e7-ab65-01aa75ed71a1/language-it/format-PDF/source-46174807).
Occorre studiare tutti libri, non sono in alternativa fra loro. Tuttavia, nei libri 2, 3 e 4 molte informazioni si ripetono.
Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|