LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Trecento, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico. Particolare attenzione viene posta sui fondamenti culturali, sulle soluzioni stilistiche e sulla capacità di fornire elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti
|
Codice
|
1026644 |
Modulo: ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Trecento (con specifico riferimento al Decameròn), sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
INGLESE GIORGIO
(programma)
Corso integrato: "Momenti cruciali della poesia italiana".
Modulo 1.“La nostra ultima felicitade”. Il viaggio di Dante e Beatrice dall’Eden all’Empireo.
Dante Alighieri, Purgatorio, qualsiasi edizione, canti XXXI-XXXIII Dante Alighieri, Paradiso, a c. di G. Inglese, Carocci editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei fondamenti culturali, delle soluzioni stilistiche e nel contempo degli elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti.
Gli studenti dovranno apprendere un rapporto con il testo letterario nelle sue varie componenti che lo ponga al centro della loro analisi come oggetto fondamentale degli studi letterari di interesse geografico, come il bene irrinunciabile che è offerto loro per un effettiva interazione col mondo delle lettere.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
(programma)
Forme, motivi e stereotipi culturali nella letteratura italiana dal Medioevo alla Controriforma, con un affondo sul Decameron di Boccaccio. 1
Il corso intende soffermarsi, all’interno dell’arco cronologico indicato, su alcuni dei tipi, dei temi e degli stereotipi letterari di più lunga durata, topoi che meglio rappresentano la normalità e la sua infrazione (il savio e il folle, il cavaliere e l’amata, il santo e la mistica, l’uomo e la donna di corte, approfondendone, nel contempo gli elementi di continuità e di durata con i quali tali stereotipi si trasmetteranno alla letteratura moderna del XVII secolo. Metodologicamente sarà riservata un’attenzione particolare alla prospettiva informatica e a quella propria dei Gender Studies.
Obiettivi specifici Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Duecento-Cinquecento b) Conoscerà i caratteri propri della letteratura italiana prodotta nel medesimo arco cronologico c) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies d) Sarà in grado di utilizzare alcune metodologie informatiche per l’analisi delle opere letterarie e) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie
A. Opere letterarie (obbligatorie) 1) Il Novellino, a cura di Valeria Mouche, intr. di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli, 2008 2) F. Petrarca, Canzoniere (qualsiasi edizione in commercio) 3) Castiglione, Il cortegiano, qualsiasi edizione in commercio
B. Testi critico-metodologici (obbligatori) 1) Saggi raccolti in dispense a cura della docente (reperibili sulla piattaforma Classroom: codici di accesso nelle pagine web di Ateneo e di Facoltà) 2) A. Scacchi, TecnicaMente, Roma, Giulio Perrone, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|