INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (rif. scheda SUA - “conoscenza e comprensione … chiara conoscenza dei fondamenti tecnici dell'Ingegneria Civile e Industriale comprese alcune conoscenze sui più moderni sviluppi applicativi; consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell'Ingegneria”): 1.identificare gli inquinanti potenzialmente dannosi per l’ambiente
2.individuare i processi di trattamento per la rimozione di specifici inquinanti dagli effluenti
3.descriverne dal punto di vista teorico il funzionamento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno la capacità di (rif. a scheda SUA – “il controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, finalizzati alla difesa del suolo, alla gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e alla valutazione degli impatti e della compatibilità Ambientale di piani e di opere”): 4.prevedere i potenziali effetti degli inquinanti sulla qualità dei comparti ambientali
5.effettuare bilanci di materia per le unità di trattamento
6.costruire lo schema di intervento/di processo per la decontaminazione di un comparto ambientale
7.determinare sulla base di modelli teorici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti da parte di specifici processi di trattamento.
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria per la protezione dell’ambiente. Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente all’aggiornamento della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche (rif. A scheda SUA – “Tali capacità sono acquisite attraverso esercitazioni, di norma monografiche e progettuali nelle quali sono anche stimolate le capacità di interagire in gruppo con gli altri studenti e attraverso le attività di laboratorio”).
|