Docente
|
GUAZZONE LAURA
(programma)
Storia delle relazioni internazionali dei paesi di lingua araba del Nord Africa, del Vicino Oriente e del Golfo dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi. Dopo aver introdotto i concetti base e le principali teorie delle relazioni internazionali, il corso analizza la storia internazionale del sistema regionale arabo, e dei suoi paesi membri nonché le politiche verso il mondo arabo dei principali attori internazionali (es. Usa, paesi europei, Russia, Cina ecc.) e considerando i principali aspetti settoriali delle relazioni internazionali nell'area (es. conflitti e diplomazia, energia, istituzioni regionali; migrazioni) e combinando diverse prospettive analitiche: per fase storica, per area geografica e/o tematica. Il modulo introduce ai concetti base delle relazioni internazionali ed esamina i caratteri distintivi della storia delle relazioni internazionali del mondo arabo. Programma d’esame: 1) le relazioni internazionali: principali teorie e concetti base; 2) le relazioni internazionali del sistema regionale arabo: principali fasi storiche; 3) casi studio sui fattori e gli specifici esempi di cooperazione e conflitto nelle relazioni internazionali del mondo arabo.
![](/images/icon-multipage.png) a) - Michael Nicholson Introduzione allo studio delle relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2000 (o altro manuale consigliato dalla docente). b) - Laura Guazzone Introduzione alla storia delle relazioni internazionali del mondo arabo 2019-20, dispense online riservate agli studenti iscritti al corso (pubblicate sulla pagina e-learning del corso).* c- Raymond Hinnebush The International Politics of the Middle East.Manchester, Manchester University Press, pp. 1-53 (anche edizione italiana: Il Ponte 2010). b) - Louise Fawcett (ed.) International Relations of the Middle East, Oxford, Oxford University Press, 2005, introduzione e due capitoli a scelta tra i seguenti: 1, 2, 4, 10, 11, 12, 13, 14.
|