Docente
|
CIANCAGLINI CLAUDIA ANGELA
(programma)
Il corso mira a dare una formazione di base riguardo alla metodologia linguistica del metodo comparativo-ricostruttivo. Ci si concentrerà sulle modalità della ricostruzione del sistema fonologico dell'indoeuropeo ricostruito. Gli indispensabili aspetti filologici saranno illustrati attraverso l'analisi della scrittura, fonologia, morfologia del latino, del greco e del tocario; per ciascuna di queste lingue verranno analizzati in modo approfondito alcuni testi.
![](/images/icon-multipage.png) 1) Parte generale: a) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, capp. 8; 9; 10; 11; b) C. Watkins, Il proto-indoeuropeo, in A. Giacalone Ramat - P. Ramat (curr.), Le lingue indoeuropee, Bologna 1993, pp. 45-90 (in fotocopia). 2) parte monografica: c) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, cap. 12 (sul latino); d) uno a scelta tra i seguenti testi: — indoeuropeo e greco antico (dispense in fotocopia); — indoeuropeo e tocario (dispense in fotocopia).
|