Docente
|
RONCHETTI BARBARA
(programma)
1. Translation studies. Elementi per una riflessione critica 2. Lettura, analisi, interpretazione e traduzione di testi poetici 3. Testi e contesti. Lettura, analisi, interpretazione di testi poetici in relazione ai contesti storico-culturali. Intertestualità e topoi letterari. Fanno parte integrante del percorso di formazione le esercitazioni linguistiche e le prove di verifica delle conoscenze svolte dalle dott.sse: Nediakina (studenti di LCLT), Truhkanova e Miskaryan (studenti di MLI). I programmi delle esercitazioni saranno pubblicati sulla pagina docente della prof. Barbara Ronchetti. Gli orari e le comunicazioni saranno reperibili sulla pagina del CLA: https://web.uniroma1.it/cla/cel.
La bibliografia indicata per l'esame è strettamente correlata all'organizzazione didattica del corso e al funzionamento delle biblioteche; pertanto, indicherò qui alcuni riferimenti bibliografici che potranno essere integrati, sostituiti o eliminati, in relazione alla situazione di emergenza causata da Covid 19.
Traduzione (un testo a scelta fra i seguenti) - Berman, Antoine , La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza, a cura e con un saggio di Gino Giometti, Macerata, Quodlibet, 2003. - Buffoni, Franco , Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti, Novara, Interlinea 2016 - Meschonnic, Henri, Poetica del tradurre – Cominciando dai principi, in “Testo a fronte”, 23 (2000), pp. 5-26. - Venuti, Lawrence , L'invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione (traduzione di Marina Guglielmi, Roma, Armando, 1999.
Intertestualità (un testo a scelta fra i seguenti) - Bachtin, Michail. 1979. “La parola nel romanzo” (1934-35). In: Id. Estetica e romanzo. A cura di Clara Strada Janovič. Torino: Einaudi. (Volume disponibile presso la Biblioteca di Lingue della Sapienza) - Corti, Maria.1997. “Intertestualità”. In Id. Per una enciclopedia della comunicazione letteraria. Milano: Bompiani. - Kristeva, Julia.1978. “La parola, il dialogo e il romanzo”(1967). In Id. Semeiotiké. Ricerche per una samanalisi. Milano: Feltrinelli. - Mercuri, Roberto 2011. Il metodo intertestuale nella lettura della Commedia. “Critica del testo”, XIV / 1, 2011, pp. 111-151. (Rivista disponibile presso la Biblioteca “Angelo Monteverdi” della Sapienza).
Testi Achmatova Anna A. (1889-1966), Slovo o Dante (Discorso su Dante, 1965) Achmatova Anna A.. Dante, (Dante, 1936) Achmatova Anna A.. La musa, (Muza, 1924) Achmatova Anna A.. Noi quattro (Nas četvero, 1941 pub. 1961) Blok Aleksandr A. (1880-1921), Ravenna (Ravenna, 1909) Bunin Ivan A. (1870-1953), Nel mezzo del camin di nostra vita, 1947 Chlebnikov Velimir (1885-1922), Dragotreno (Zmej poezda, 1910) Mandel’štam Osip Ė. (1891 – 1938), Conversazione su Dante (Razgovor o Dante 1933) Mandel’štam Osip E. (1891-1938), “Vi ricordate dei podisti in gara” (“Vy pomnite, kak beguny…”, maggio 1932-settembre 1935) Mandel’štam Osip E., “Mi sono perso nel cielo – che fare?” (“Zabludilsja ja v nebe – čto delat’?”, 19 marzo 1937) Mandel’štam Osip E., “Sento il primo ghiaccio, lo sento” (“Slyšu, slyšu rannij led…”, 21-22 gennaio 1937) Receptor Vladimir (n. 1935), “Kuda?... Neužto v dantov ad?...”, 2015 Zabolockij Nikolaj A. (1903-1958), Presso il sepolcro di Dante (U grobnicy Dante, 1958)
N.B. Fanno parte integrante del percorso di formazione le esercitazioni linguistiche e le prove di verifica delle conoscenze svolte dalle dott.sse: Nediakina (studenti di LCLT), Truhkanova e Miskaryan (studenti di MLI). I programmi delle esercitazioni saranno pubblicati sulla pagina docente della prof. Barbara Ronchetti. Gli orari e le comunicazioni saranno reperibili sulla pagina del CLA: https://web.uniroma1.it/cla/cel.
|