DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche riguardanti la regolazione dei rapporti di lavoro nella dimensione individuale e collettiva, sia nel settore privato sia nell'area della pubblica amministrazione, guidando le studentesse e gli studenti verso la comprensione del complesso assetto delle fonti regolative multi-livello (sovranazionale, nazionale, regionale) che presidiano la materia, caratterizzata da un articolato intreccio tra legge, contratto collettivo e contratto individuale. Il corso muove dal fondamento costituzionale della protezione dei lavoratori, come individui e nell’ambito delle organizzazioni di rappresentanza professionale, analizzando dapprima il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali in una prospettiva storica e giuridico-economica; per passare poi ad esaminare i momenti peculiari del rapporto di lavoro (costituzione, svolgimento, estinzione) e le principali tipologie contrattuali, sì da fornire le conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche lavorative. Sarà poi approfondito il tema dell'intervento pubblico nel mercato del lavoro, con riferimento alle politiche attive e agli strumenti di sostegno al reddito in caso di mancanza di lavoro, in un’ottica di tutela dell’impresa (CIG) e del lavoratore (NASPI). Al termine del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti giuridici necessari per comprendere l'essenza di un diritto in continua evoluzione, per effetto delle trasformazioni tecnologiche in atto all'interno di contesti produttivi ed economici sempre più dinamici. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le problematiche applicative del diritto del lavoro sostanziale e di valutare in maniera autonoma gli interventi legislativi volti a bilanciare la tutela dei lavoratori e il buon funzionamento del mercato. Con riguardo alle peculiarità del corso di laurea cui il presente insegnamento afferisce, la finalità perseguita è quella di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di figure professionali destinate ad operare in contesti economico-produttivi (amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, istituti di ricerca, organizzazioni ed istituzioni internazionali) in cui le regole di gestione del personale rivestono un rilievo di primaria importanza.
|
Codice
|
1017498 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/07
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VALENTE LUCIA
(programma)
II lavoro subordinato come fattispecie d'imputazione delle tutele collettive e individuali. Il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato. l corso si compone di tre moduli: il primo di diritto sindacale, il secondo di diritto del rapporto individuale di lavoro e dei singoli contratti di lavoro, il terzo è incentrato sullo studio del mercato del lavoro.
Parte prima: diritto sindacale e introduzione al diritto dei rapporti di lavoro Il profilo storico della materia- Le fonti e i loro rapporti - Il soggetto sindacale - La libertà sindacale: profili generali - La rappresentanza sindacale aziendale (nel settore privato e nel pubblico impiego) - La questione della rappresentatività sindacale: dallo statuto dei lavoratori alle più recenti tendenze dell'ordinamento - I diritti sindacali nei luoghi di lavoro e la repressione della condotta antisindacale - Il contratto collettivo: modelli, struttura, efficacia, inderogabilità. I rapporti fra contratti collettivi di diverso livello. Legge e autonomia collettiva - La contrattazione collettiva nell'impiego pubblico "privatizzato" - Il conflitto collettivo: profili generali. Giurisprudenza costituzionale e giurisprudenza ordinaria in materia di sciopero. La disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Serrata e altre forme di lotta sindacale.
Parte seconda: la disciplina dei rapporti di lavoro
Il lavoro subordinato come fattispecie d'imputazione delle tutele collettive e individuali. Il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato.
I diversi contratti di lavoro subordinato (a termine, part-time, di apprendistato, di lavoro somministrato, ecc.) - Parità e non discriminazione nei rapporti di lavoro: il lavoro delle donne, dei minori, degli immigrati - Il potere direttivo: profili generali. Disciplina delle mansioni e del trasferimento. L'orario di lavoro - Potere di controllo e potere disciplinare - La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - La retribuzione: profili costituzionali. Nozioni e struttura. Gli automatismi salariali - La sospensione del rapporto di lavoro - Trasformazione e crisi dell'impresa e gestione delle eccedenze di personale - La disciplina dei licenziamenti - La tutela dei diritti dei lavoratori.
parte terza: L'organizzazione del mercato del lavoro Le protezioni nel mercato del lavoro: i centri per l'impiego e i servizi per i lavoro
 GHERA, GAROFALO, GARILLI, DIRITTO DEL LAVORO, GIAPPICHELLI ULTIMA EDIZIONIE G. GIUGNI, DIRITTO SINDACALE, CACUCCI, BARI, ULTIMA EDIZIONE
oppure
G. SANTORO PASSARELLI, DIRITTO DEI LAVORI E DELL'OCCUPAZIONE, GIAPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE
letture consigliate LUCIA VALENTE I DIRITTI DEI DISOCCUPATI. LE POLITICHE PER IL LAVORO E IL WELFARE DAL JOBS ACT AL REDDITO DI CITTADINANZA, CEDAM, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Test attitudinale
|
|
|