FISICA MATEMATICA
(obiettivi)
Obiettivi generali acquisire conoscenze di base sulla modellizzazione e risoluzione di problemi classici di fisica del continuo.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente conoscerà le equazioni fondamentali della fisica matematica (trasporto, onde, Laplace, calore), la loro derivazione da problemi fisici concreti e le tecniche classiche di risoluzione.
Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di risolvere l'equazione del trasporto e di Liouville, risolvere semplici problemi ai valori iniziali e al contorno per le equazioni delle onde e del calore e problemi al contorno per l'equazione di Laplace e Poisson, utilizzando le tecniche classiche della fisica matematica, quali funzioni di Green e metodo di Fourier.
Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di riconoscere un approccio di tipo fisico-matematico ai problemi, collegando le proprietà matematiche dei modelli basati sulle equazioni alle derivate parziali alla descrizione concreta dei problemi di fisica del continuo.
Capacità comunicative: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato la capacità di comunicare concetti, idee e metodologie della fisica matematica legata alla fisica del continuo.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in altri insegnamenti, relativo ad aspetti più specialistici dei metodi della fisica matematica.
|
Codice
|
1022388 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/07
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Esercitazioni
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
BUTTA' PAOLO
(programma)
L’equazione della corda vibrante 1. Modello microscopico: catene di oscillatori. 2. La lagrangiana per l’equazione delle onde; equazioni del moto; condizioni al contorno. 3. Onde progressive e regressive; formula di D’Alembert. 4. Introduzione alle distribuzioni; soluzioni nel senso delle distribuzioni; δ di Dirac, funzione di Green 5. Formula di Duhamel. 6. Onde stazionarie e serie di Fourier; serie di Fourier in forma complessa. 7. Metodo di Fourier per il problema di Cauchy-Dirichlet omogeneo e con forzante.
Trasformata di Fourier e pacchetti d’onda 1. Trasformata di Fourier nello spazio di Schwartz e sue proprietà; teorema di Plancherel-Parseval. 2. Trasformata di Fourier della gaussiana 3. Trasformata di Fourier di una distribuzione 4. Pacchetto d’onda; velocità di fase e velocità di gruppo.
L’equazione delle onde in più dimensioni 1. Membrana vibrante, condizioni al contorno e loro significato fisico. 2. La lagrangiana e l’energia per l’equazione delle onde in Rn . Unicità di soluzioni regolari. 3. Serie di Fourier in più dimensioni; l'equazione delle onde in domini rettangolari e soluzione per serie. 4. La funzione di Green e le formule di Kichhoff e Poisson 5. Cono di influenza e dominio di dipendenza; principio di Huygens. 6. Dalle equazioni di Maxwell all’equazione delle onde; onde piane, onde sferiche.
Introduzione alla teoria del potenziale 1. L’equazione per il potenziale elettrostatico, equazioni di Laplace e Poisson. 2. Funzione di Green e potenziale generato da una carica in Rn . 3. Regolarità e andamento asintotico del potenziale generato da una distribuzione di carica in Rn . 4. Identità di Green; formula di rappresentazione delle funzioni armoniche. 5. Teoremi della media e principio del massimo per funzioni armoniche; teoremi di unicità. 6. Regolarità delle funzioni armoniche. 7. Problema di Laplace nel disco con dato continuo al bordo: derivazione della formula di Poisson con il metodo di Fourier. 8. Funzione di Green in domini limitati e sue proprietà; metodo delle cariche immagine. 9. Funzione di Green in tre dimensioni per la palla in e formula di Poisson per il problema di Laplace nella palla in tre dimensioni con dato continuo al bordo. 10. Inverso del teorema della media; disuguaglianza di Harnack; teorema di Liouville. 11. Unicità per il problema di Poisson in tre dimensioni con le opportune condizioni asintotiche.
Equazione del calore 1. Leggi di conservazione in forma divergenza; legge di Fourier. 2. La funzione di Green per l’equazione del calore, via trasformata di Fourier e per autosimilarità. 3. Il principio del massimo parabolico; l’unicità della soluzione in domini limitati e in tutto lo spazio. 4. Soluzioni e comportamento asintotico dell’equazione del calore con e senza sorgenti, con le diverse condizioni al contorno, via Fourier o via funzione di Green. 5. Equazione del calore e passeggiata aleatoria. 6. Interpretazione probabilistica dell’equazione di Laplace nel caso discreto.
- Dispense del corso disponibili in rete (http://www1.mat.uniroma1.it/~butta/didattica/note_FM.pdf)
- V.I. Smirnov, Corso di Matematica Superiore Vol. II. Roma, Editori Riuniti, 1977.
- S. Salsa, Equazioni a Derivate Parziali: Metodi, Modelli e Applicazioni. Milano, Springer, 2010.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
TETA ALESSANDRO
(programma)
- Cenni alle distribuzioni, delta di Dirac - Introduzione alla trasformata di Fourier - Equazione di Laplace e di Poisson, funzione di Green, identità di Green, funzioni armoniche e loro proprieta' - Problemi al contorno e teoremi di unicita' - Soluzione di problemi al contorno per separazione di variabili e con il metodo della carica immagine - Equazione della corda vibrante, soluzione di D'Alembert - Equazione della corda vibrante sul segmento, soluzione per serie di Fourier - Equazione delle onde in due e tre dimensioni, soluzione del problema di Cauchy - Soluzione delle Equazioni di Maxwell nel vuoto - Equazione del calore, teoremi di unicita', soluzione in tutto lo spazio - Soluzione di problemi di Cauchy e al contorno sul segmento per separazione di variabili
Dispense del corso disponibili in rete all'indirizzo http://www1.mat.uniroma1.it/~butta/didattica/note_FM.pdf V.I. Smirnov, Corso di Matematica Superiore II. Editori Riuniti, 1977. A.N. Tichonov, A.A. Samarskij, Equazioni della fisica matematica, Ed. Mir, 1981.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|