TEORIA DEL PORTAFOGLIO
(obiettivi)
Obiettivi – Nel corso si trattano i temi fondamentali dell’approccio media-varianza, per la selezione di portafoglio; sono poste le basi teoriche e confrontate soluzioni operative per l’asset-liability management di portafogli finanziari, affetti da rischio di tasso d’interesse. Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni e schemi per la gestione finanziaria.
|
Codice
|
1024082 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-S/06
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DE FELICE MASSIMO
(programma)
Parte I – Selezione di portafoglio 1 – La struttura del mercato finanziario. Prezzi, rendimento e rischio. Il ruolo delle aspettative (soggettive), funzione di utilità (avversione al rischio). 2 – Fondamenti della teoria del portafoglio. Misure di rischiosità, correlazione, diversificazione. Il trade-off rischio/rendimento. Le vendite “allo scoperto”. Problemi di ottimizzazione (media-varianza). Frontiera efficiente. Linea di efficienza, indice di Sharpe. Il “risk budgeting”. 3 – Il “Capital asset pricing model”. La “capital market line”. Il portafoglio di mercato. La “security market line”. 4 – Fluttuazione dei prezzi, la speculazione.
Parte II – Teoria dell’immunizzazione 1 – Posizione del problema, premessa metodologica. Titoli a tasso fisso e a tasso variabile. I tassi wap. 2 - Modelli della struttura: parametrici e stocastici. Il modello di Svensson, il modello di Smith-Wilson. Modello di Vasicek e CIR. 3 – Risultati fondamentali della teoria dell’immunizzazione: l’approccio semi-deterministico. Indici caratteristici di un flusso di importi. Il teorema di immunizzazione classica. L’immunizzazione a minimo rischio. Il teorema di immunizzazione stocastica. I prezzi normalizzati. 3 – Modelli di asset-liability management. L’approccio semi-deterministico all’asset-liability management. L’approccio stocastico all’asset-liability management. 4 – Applicazioni e esempi: il “surplus stream”; gestire i disavanzi; identificare la frontiera efficiente di mercato.
Riferimenti bibliografici ▪ Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza – II. Teoria del portafoglio e mercato azionario, Bologna, il Mulino, 2005. ▪ De Felice, M., Moriconi, F. La teoria dell’immunizzazione finanziaria. Il Mulino. ▪ De Felice, M., Immunization Theory: An Actuarial Perspective on Asset-Liability Management, in Ottaviani, G., (ed.), Financial Risk in Insurance, Berlin, Springer, 1995.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ROGO BARBARA
(programma)
Parte I – Selezione di portafoglio 1 – La struttura del mercato finanziario. Prezzi, rendimento e rischio. Il ruolo delle aspettative (soggettive), funzione di utilità (avversione al rischio). 2 – Fondamenti della teoria del portafoglio. Misure di rischiosità, correlazione, diversificazione. Il trade-off rischio/rendimento. Le vendite “allo scoperto”. Problemi di ottimizzazione (media-varianza). Frontiera efficiente. Linea di efficienza, indice di Sharpe. Il “risk budgeting”. 3 – Il “Capital asset pricing model”. La “capital market line”. Il portafoglio di mercato. La “security market line”. 4 – Fluttuazione dei prezzi, la speculazione.
Parte II – Teoria dell’immunizzazione 1 – Posizione del problema, premessa metodologica. Titoli a tasso fisso e a tasso variabile. I tassi wap. 2 - Modelli della struttura: parametrici e stocastici. Il modello di Svensson, il modello di Smith-Wilson. Modello di Vasicek e CIR. 3 – Risultati fondamentali della teoria dell’immunizzazione: l’approccio semi-deterministico. Indici caratteristici di un flusso di importi. Il teorema di immunizzazione classica. L’immunizzazione a minimo rischio. Il teorema di immunizzazione stocastica. I prezzi normalizzati. 3 – Modelli di asset-liability management. L’approccio semi-deterministico all’asset-liability management. L’approccio stocastico all’asset-liability management. 4 – Applicazioni e esempi: il “surplus stream”; gestire i disavanzi; identificare la frontiera efficiente di mercato.
▪ Intermezzo sulla struttura per scadenza dei tassi di interesse (prezzi a pronti, prezzi a-termine; tassi a-pronti, tassi a-termine). Commenti all’andamento di strutture dei tassi “osservate” nel mercato. I tassi swap, la struttura zero coupon swap. Il modello di Svensson, il modello di Smith-Wilson.
▪ Rappresentazione (in forma di matrice) di portafogli. Titoli “base” del mercato. Evoluzione della struttura dei tassi di interesse (in ipotesi deterministiche). L’ipotesi di “shift additivi”; l’evoluzione “price preserving”.
▪ Considerazioni generali sull’immunizzazione finanziaria classica. Il teorema di Fisher e Weil. Un primo caso di selezione di portafoglio immunizzato (copertura di uscita singola).
▪ Problemi di selezione di portafogli immunizzati (a minimo costo). Il ruolo dei vincoli. Un esempio di applicazione.
▪ Gestione dinamica di portafogli immunizzati. Precisare (con un teorema) l’impostazione di Fisher e Weil. Considerazioni su un caso pratico. Il teorema di Redington.
▪ Ancora sul teorema di Redington (commenti alla dimostrazione). Problemi di selezione di portafogli (immunizzati da shift additivi infinitesimi con uscite multiple). Precisazioni sull’indice di dispersione. Il teorema generale di immunizzazione per shift additivi.
▪ Selezione di portafogli immunizzati (shift additivi finiti, copertura di uscite multiple). L’ipotesi di shift qualsiasi. Teorema di immunizzazione a minimo rischio.
▪ Il problema di selezione di portafogli a minimo rischio. Analisi e gestione di un portafoglio di intermediazione. Il “surplus stream”. Schemi di gestione dei disavanzi.
▪ Verso l’immunizzazione stocastica. Cenni all’immunizzazione stocastica. Entrano in gioco le aspettative. Problemi di selezione.
▪ Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza – II. Teoria del portafoglio e mercato azionario, Bologna, il Mulino, 2005. ▪ De Felice, M., Moriconi, F. La teoria dell’immunizzazione finanziaria. Il Mulino. ▪ De Felice, M., Immunization Theory: An Actuarial Perspective on Asset-Liability Management, in Ottaviani, G., (ed.), Financial Risk in Insurance, Berlin, Springer, 1995.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|