| STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
                    (obiettivi)
                     In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso  -	fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);  -	sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);  -	mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
  
                     | 
                   
                  
                    | 
                Codice
               | 
                    1022572 | 
                   
                  
                    | 
                Lingua
               | 
                    ITA | 
                   
                  
                    | 
                Tipo di attestato
               | 
                    Attestato di profitto | 
                   
                  
                    | 
              Crediti
             | 
                    6 
             | 
                   
                  
                    | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                    M-STO/03 
               | 
                   
                  
                    | 
              Ore Aula
             | 
                    36 
             | 
                   
                  
                    | 
                Ore Esercitazioni
               | 
                    12 
               | 
                   
                  
                    | 
              Ore Studio
             | 
                    - 
             | 
                   
                  
                    | 
              Attività formativa
             | 
                    Attività formative affini ed integrative 
             | 
                   
                  
                    
                      
                        
          Canale Unico
        
                            
                              
                                | 
                Docente
               | 
                                GRASSI FABIO 
              (programma)
              Aspetti peculiari della storia dell'Europa orientale (6 ore); l'espansione dei popoli turcofoni in Europa (2 ore); l'etnogenesi dei russi (2 ore); incontro e scontro tra mondo russo e mondo turco (4 ore); l'espansione russa (6 ore); sviluppi nei Balcani e nel Caucaso (6 ore); le rivoluzioni negli imperi zarista e ottomano (6 ore); Turchia kemalista e Russia sovietica (6 ore); Repubblica di Turchia e URSS (4 ore); L'Europa Orientale nell'èra post-sovietica (6 ore). Parte non esigua del corso sarà dedicata ad aspetti metodologici, ossia al controllo della capacità degli studenti di recepire e organizzare correttamente le informazioni e al progresso di questa capacità. Considerata l'ampiezza temporale e spaziale di questo corso, la padronanza delle informazioni ha infatti un ruolo essenziale per il successo nell'esame. 
               
               Roger Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori, 2007 (dal capitolo 5 in poi). Antonello Folco Biagini, Storia della Turchia Contemporanea, Milano, Bompiani, 2017 (dal capitolo "La politica estera 1920-1945" incluso in poi).
  Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti la lettura dei due testi summenzionati nella loro interezza. 
                                 | 
                               
                              
                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                 -  | 
                               
                              
                                | 
              Date degli appelli
             | 
                                
                                  Date degli appelli d'esame
                                 | 
                               
                              
                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                
                Tradizionale
  | 
                               
                              
                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                
              Non obbligatoria
             | 
                               
                              
                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                
                Prova orale
               | 
                               
                             
                           
                         
                       
                     | 
                   
                 
               |