Docente
|
NOBILE STEFANO
(programma)
PARTE PRIMA: IL PENSIERO SOCIOLOGICO Introduzione al corso: senso comune e sociologia La sociologia come scienza La logica della spiegazione sociologica I concetti base della sociologia - L'azione sociale I grandi paradigmi della sociologia classica - Max Weber I grandi paradigmi della sociologia classica - Émile Durkheim Gli sviluppi del contributo durkheimiano: il funzionalismo Microsociologia del quotidiano, produzione simbolica e interazione (Goffman, Garfinkel) Parole chiave per comprendere la società contemporanea: rischio, identità Parole chiave per comprendere la società contemporanea: accelerazione
PARTE SECONDA: LE SOCIOLOGIE Globalizzazione Produzione, consumo, disuguaglianze Stratificazione e mobilità sociale Razza, etnia, migrazioni Devianza e criminalità Devianza e criminalità - seconda parte politica e movimenti Società e comunicazione Scienza e società Genere e sessualità
PARTE TERZA: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL SOCIOLOGO Il dibattito tra qualità e quantità nella ricerca sociale Dai concetti agli indicatori La rilevazione di opinioni e atteggiamenti Campionamento e analisi dei dati
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI 1. Giddens A., Sutton P.W. (2013). Fondamenti di sociologia. Bologna: Il Mulino. 2. De Rose, C. (2014). Che cos'è la ricerca sociale. Roma: Carocci. 3. Un testo a scelta tra: Allevi, S. (2018). 5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare). Bari-Roma: Laterza Bourdieu, P. (2012). Sul concetto di campo in sociologia. Roma: Armando. Dal Lago, A. (2000). La produzione della devianza: teoria sociale e meccanismi di controllo. Verona: Ombre Corte. Goffman, E. (1963). Stigma. L'identità negata. Giuffrè: Milano. Nobile, S. (2017). L'orologio e la gabbia. Società dromologica ed esclusione sociale. In Sociologia e Ricerca Sociale (112). Simmel, G. (1910). La moda. (A. M. Curcio, A cura di) Sesto San Giovanni: Mimesis. Simmel, G. (1996 (edizione originale: 1903)). La metropoli e la vita dello spirito. (P. Jedlowski, A cura di) Roma: Armando.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI 1. Bagnasco, A., Cavalli, A., Barbagli, M. (2014). Corso di sociologia. Bologna: Il Mulino. 2. De Rose, C. (2014). Che cos'è la ricerca sociale. Roma: Carocci. 3. Un testo a scelta tra: Cipolla, C. (A cura di). (2011). I concetti fondamentali del sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli (esclusi i capp. 2, 6, 9, 12, 18, 20, 23, 24, 27, 29). Durkheim, E. (2007; edizione originale 1897). Il suicidio. (a cura di R. Scramaglia) Milano, Rizzoli. Fromm, E. (1941). Fuga dalla libertà. Milano: Mondadori. Gallino, L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna. Bari-Roma: Laterza. Goffman, E. (1963). Stigma. L'identità negata. Giuffrè: Milano. Goffman, E. (1975). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino. Lasch, C. (1979). The culture of narcisism, Norton & Company; trad.it.: La cultura del narcisismo, 1981. Milano: Bompiani. Meyrowitz, J. (1985). Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Bologna: Baskerville. Ricolfi, L. (2019). La società signorile di massa. Milano: La Nave di Teseo Ritzer, G. (1999). La religione dei consumi. Bologna: Il Mulino. Rosa, H. (2010). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità. Torino: Einaudi. Weber, M. (1922). Il metodo delle scienze storico-sociali. Milano: Mondadori.
|