Mutua da
|
1025274 LINGUA E LETTERATURA EBRAICA in Storia, Antropologia, Religioni L-42 CATASTINI ALESSANDRO
(programma)
Lingua. Per chi affronta la lingua per la prima volta: Nozioni di grammatica e sintassi della lingua ebraica con lettura di testi. Il corso è articolato in: - ebraico classico, con lettura di testi narrativi biblici; - lettorato di ebraico moderno.
Per chi ha già sostenuto precedenti esami della disciplina: - nozioni avanzate di ebraico: lettura di testi post-biblici. - lettorato di ebraico moderno.
Il corso monografico di letteratura, comune sia per gli studenti principianti sia per gli avanzati, sarà articolato nei due semestri come segue I semestre: “Il profetismo ebraico 1: Origine e caratterizzazione dei profeti; la crisi dei profeti”. È richiesta la lettura di H. Gunkel, I profeti (a cura di Fausto Parente), Firenze, Sansoni 1967 [Die Propheten : die geheimen Erfahrungen der Propheten; die Politik der Propheten; die Religion der Propheten; Schriftstellerei und Formensprache der Propheten, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1917]: lo studente dovrà preparare tanto il testo di Gunkel quanto l’introduzione di F. Parente.
II semestre: “Il profetismo ebraico 2: Il ritorno dei profeti”. È richiesta la lettura delle voci “Apocalittica ebraica” (I. Gruenwald) e “Letteratura biblica ebraica” (J.H. Cherlesworth), in M. Eliade (a cura di), Enciclopedia delle religioni, vol. 6, Ebraismo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 37-47 e 413-417.
The monographic course of literature, common for all levels of students, will be formulate during the two terms as follows: I term: “The Hebrew prophecy 1: Origins and characterization of the prophets; crisis of prophecy”. The knowledge of the following is requested: H. Gunkel, I profeti (a cura di Fausto Parente), Firenze, Sansoni 1967 [Die Propheten : die geheimen Erfahrungen der Propheten; die Politik der Propheten; die Religion der Propheten; Schriftstellerei und Formensprache der Propheten, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1917]: either Gunkel’s text, either Parente’s introduction must be pepared..
II term: “The Hebrew prophecy 2: “Prophets are back”. The knowledge of the following is requested: articles “Apocalittica ebraica” (I. Gruenwald) and “Letteratura biblica ebraica” (J.H. Charlesworth), in M. Eliade (a cura di), Enciclopedia delle religioni, vol. 6, Ebraismo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 37-47 e 413-417.
Principianti:
- Giovanni Deiana, Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera 1992. - O. Eissfeldt, Introduzione all'Antico Testamento. Vol. IV: Il canone e il testo, Brescia, Paideia 1984 [31964], pp. 10-33; 130-78; 181-219. - Giovanni Filoramo (a cura di), Ebraismo. Saggi di C. Grottanelli, P. Sacchi e G. Tamani, Laterza, Bari 2013 (3a ediz.)
Studenti avanzati: - Miguel Pérez Fernández, Introductory Grammar of Rabbinic Hebrew, Leiden, Brill 1997. - Giuliano Tamani, La letteratura ebraica medievale: secoli X-XVIII, Brescia, Morcelliana 2004. - Angel Saenz-Badillos, Storia della lingua ebraica, Brescia, Paideia 2007
Bibliografia per il corso monografico di letteratura a seconda del semestre frequentato:
I semestre: “Il profetismo ebraico 1: Origine e caratterizzazione dei profeti; la crisi dei profeti”. È richiesta la lettura di H. Gunkel, I profeti (a cura di Fausto Parente), Firenze, Sansoni 1967 [Die Propheten : die geheimen Erfahrungen der Propheten; die Politik der Propheten; die Religion der Propheten; Schriftstellerei und Formensprache der Propheten, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1917]: lo studente dovrà preparare tanto il testo di Gunkel quanto l’introduzione di F. Parente.
II semestre: “Il profetismo ebraico 2: Il ritorno dei profeti”. È richiesta la lettura delle voci “Apocalittica ebraica” (I. Gruenwald) e “Letteratura biblica ebraica” (J.H. Charlesworth), in M. Eliade (a cura di), Enciclopedia delle religioni, vol. 6, Ebraismo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 37-47 e 413-417.
|