Docente
|
ROMAGNOLI STEFANO
(programma)
Il corso offre un’introduzione ai principali generi testuali della letteratura giapponese premoderna in prospettiva diacronica, con riferimento al contesto storico e socio-culturale in cui essi si svilupparono e si diffusero. Anche la produzione teatrale sarà oggetto di discussione, ma solo per quanto concerne l’aspetto testuale. Particolare attenzione sarà posta sul concetto di canone, che verrà analizzato in alcuni specifici casi di studio.
Il corso sarà suddiviso in cinque moduli tematici, a loro volta suddivisi internamente: 1. Introduzione al corso, inquadramento storico e culturale, approccio critico, questioni linguistiche (4 ore). 2. Generi narrativi (10 ore): i. Narrativa mitologica e storico-cronologica. ii. Aneddotica. iii. I generi dei monogatari. iv. Il genere zuihitsu; il genere diaristico (nikki bungaku). v. La narrativa popolare del primo periodo Edo (ukiyozōshi). 3. Generi poetici (6 ore): i. Poesia in sinitico (kanshi). ii. Poesia in vernacolo (waka). iii. Poesia in sinitico di ispirazione zen; il genere renga; il genere haikai. 4. Generi teatrali (4 ore): i. Nō e kyōgen. ii. Kabuki e ningyō jōruri. 5. Approfondimenti monografici (18 ore): i. Testi geografici nel Giappone antico: i fudoki. ii. Il Man’yōshū. iii. Il Kaifusō e la poesia in sinitico nelle società dei periodi Nara e Heian. iv. Il Genji monogatari. v. L’intersezione tra kanshi e waka. vi. Lo Yoru no nezame e la condizione femminile nell’epoca Heian. vii. Lo Heike monogatari e l’epica guerriera. viii. Lo Iwashimizu monogatari e il rapporto amoroso fra signore e servitore tra i periodi Heian e Kamakura. ix. Matsuo Bashō e lo haikai.
Per l’inquadramento storico-culturale del panorama letterario del periodo preso in esame si potrà fare riferimento a un qualsiasi testo di inquadramento generale indicato nella sezione 1) qui sotto. Si dovrà inoltre approfondire lo studio di tre opere (studenti frequentanti) o cinque opere (studenti non frequentanti) scelte tra quelle indicate nella seguente sezione 2) all’interno dei gruppi A, B, C, D, E: un’opera per ciascuno dei gruppi. Si dovrà infine studiare un articolo critico a scelta tra quelli indicati nella sezione 3) qui sotto.
1. Testi di inquadramento generale
L. Bienati, A. Boscaro (2010), La narrativa giapponese classica, Venezia: Marsilio (fino pag. 148). P. Zanotti (2012), Introduzione alla storia della poesia giapponese, Venezia: Marsilio (fino pag. 120). B. Ruperti (2015), Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento, Venezia: Marsilio (capp. “Introduzione”, “Il nō”, “Il kyōgen”, “Il ningyō jōruri”, “Il kabuki”).
Oppure: M. Muccioli, M.T. Orsi (a cura di) (2015), La letteratura giapponese, Roma: L’asino d’oro (tranne capp. 25 e 27). A. Boscaro (2005), Letteratura giapponese I. Dalle origini alle soglie dell’età moderna, Torino: Einaudi.
Oppure: S. Katō (1987), Storia della letteratura giapponese. Dalle origini al XVI secolo, Venezia: Marsilio. S. Katō (1989), Storia della letteratura giapponese. D al XVI al XVIII secolo, Venezia: Marsilio (fino pag. 168).
Oppure: D. Keene (1999), Seeds in the heart. Japanese Literature from Earliest Times to the Late Sixteenth Century, New York: Columbia University Press. D. Keene (1999), World Within Walls. Japanese Literature of the Premodern Era 1600-1867, New York: Columbia University Press (capp. 1-12).
2. Opere
Gruppo A • E. Gerlini (a cura di) (2015), Sugawara no Michizane. Poesie scelte, Roma: Aracne. • A. Maurizi (2002), “Il più antico testo poetico del Giappone: il "KAIFŪSŌ" (Raccolta in onore di antichi poeti)”, Rivista degli studi orientali, vol. 75 supplemento 2, pp. 1-115. unitamente a: A. Maurizi (2001), “Eredità culturale cinese ed esperienza poetica nell’evo antico: il Kaifūsō” in T. Ciapparoni La Rocca (a cura di), Introduzione alla cultura letteraria, Roma: Bulzoni, pp. 29-60. • A. Maurizi, I. Sagiyama (a cura di) (2016), Wakanrōeishū. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare, Milano: Ariele. (Introduzione critica; libro I) • M.C. Migliore (a cura di) (2019), Man’yōshū. Raccolta delle diecimila foglie. Libro XVI: Poesie che hanno una storia e poesie varie, Roma: Carocci. • I. Sagiyama (a cura di) (2000), Kokin Waka shū. Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne, Milano: Ariele. (Introduzione critica; Prefazione giapponese e cinese; Libri I, IX, XI) • Matsuo Bashō (autore), L. Origlia (a cura di) (1992), Il romitaggio della dimora illusoria e Il sentiero dell’Oku, Milano: SE. unitamente a: Matsuo Bashō (autore), L. Origlia (a cura di) (2000), Piccolo manoscritto nella bisaccia, Milano: SE.
Gruppo B • Y. Kubota (a cura di) (1989), Le concubine floreali. Storie del consigliere di mezzo di Tsutsumi, Venezia: Marsilio. • A. Maurizi (a cura di) (1998), Storia di Ochikubo, Venezia: Marsilio. • A. Maurizi (a cura di) (2013), Storia del secondo consigliere di Hamamatsu, Roma: Aracne. • A. Maurizi (a cura di) (2018), I racconti di Ise: Ise monogatari, Venezia: Marsilio. • M.T. Orsi (a cura di) (2015), Murasaki Shikibu. La storia di Genji, Torino: Einaudi (Introduzione critica e capp. I-IX).
Gruppo C • A. Manieri (a cura di) (2014), Hitachi no kuni fudoki. Cronaca della provincia di Hitachi e dei suoi costumi, Roma: Carocci. • M.C. Migliore (a cura di) (2010), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, Roma: Carocci. • M.C. Migliore (a cura di) (2015), Kara monogatari. Racconti cinesi, Milano: Ariele. • R. Strippoli (a cura di) (2001), La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese, Venezia: Marsilio. • P. Villani (a cura di) (2006), Kojiki. Un racconto di antichi eventi, Venezia: Marsilio.
Gruppo D • Ihara Saikaku (autore), G.C. Calza, L. Origlia (a cura di) (1980), Cinque donne amorose, Milano: Adelphi. • Ihara Saikaku (autore), M. Marra (a cura di) (1983), Storie di mercanti, Torino: UTET. • Ihara Saikaku (autore), A. Maurizi (a cura di) (1997), Il grande specchio dell’omosessualità maschile: la tradizione dell’amore per i ragazzi del Giappone, Milano: Frassinelli. • Ihara Saikaku (autore), L. Origlia (a cura di) (2004), Vita di una donna licenziosa, Milano: SE. • Ihara Saikaku (autore), L. Origlia (a cura di) (2007), Vita di un libertino, Milano: SE.
Gruppo E • C. Negri (a cura di) (2005), Le memorie di Sarashina. Sarashina Nikki, Venezia: Marsilio. • C. Negri (a cura di) (2008), Diario di Izumi Shikibu. Izumi Shikibu nikki, Venezia: Marsilio. • C. Negri (a cura di) (2015), Diario di Murasaki Shikibu. Murasaki Shikibu nikki, Venezia: Marsilio. • Sei Shōnagon (autore), L. Origlia (a cura di) (2017), Note del guanciale, Milano: SE. • S. Vignali (a cura di) (2004), Ki no Tsurayuki. Tosa Nikki (Diario di Tosa), Venezia: Cafoscarina. • Yoshida Kenkō (autore), M. Muccioli (a cura di) (2012), Ore d’ozio, Milano: Feltrinelli.
3. Critica
a) D.T. Bialock (2000), “Nation and Epic: The Tale of the Heike as Modern Classic” in H. Shirane, T. Suzuki (a cura di), Inventing the Classics: Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford, CA: Stanford University Press, pp. 151-178. b) M. Des Jardins (2017), “Inventing Saikaku: Collectors, Provenance, and the Social Creation of an Author”, Book History, vol. 20, No. 1, pp. 274-306. c) F. Fraccaro (2016), “Costruzione della Storia, riscrittura e dissenso politico nei dan con nomi veri dell’Ise monogatari” in M.C. Migliore, A. Manieri, S. Romagnoli (a cura di), Il dissenso in Giappone, Roma: Aracne, pp. 19-52. d) G. Heldt (2005), “Writing like a Man: Poetic Literacy, Textual Property, and Gender in the ‘Tosa Diary’”, The Journal of Asian Studies, Vol. 64, No. 1, pp. 7-34. e) T. Kōnoshi (2000), “Constructing Imperial Mythology: Kojiki and Nihon shoki” in H. Shirane, T. Suzuki (a cura di), Inventing the Classics: Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford, CA: Stanford University Press, pp. 51-67. f) Y. Shinada (2000), “Man’yōshū: The Invention of a National Poetry Anthology” in H. Shirane, T. Suzuki (a cura di), Inventing the Classics: Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford, CA: Stanford University Press, pp. 31-50. g) H. Shirane (2000), “Curriculum and Competing Canons” in H. Shirane, T. Suzuki (a cura di), Inventing the Classics: Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford, CA: Stanford University Press, pp. 220-249. h) H. Shirane (2008), “The Tale of Genji and the Dynamics of Cultural Production: Canonization and Popularization” in H. Shirane (a cura di), Envisioning The Tale of Genji: Media, Gender, and Cultural Production, New York: Columbia University Press, pp. 1-46. i) T. Suzuki (2000), “Gender and Genre: Modern Literary Histories and Women’s Diary Literature” in H. Shirane, T. Suzuki (a cura di), Inventing the Classics: Modernity, National Identity, and Japanese Literature, Stanford, CA: Stanford University Press, pp. 71-95.
|