Docente
|
GALIÈ NAZARENO
(programma)
Analisi dei sistemi economici: mondializzazione capitalista e crisi sistemica
1. Critica dei fondamenti delle categorie economiche; categorie e dinamiche del sistema capitalista.
2. Critica dell’economia applicata alla struttura gestionale; il sistema impresa e il sistema pubblica amministrazione.
3. Critica dell’economia applicata al sistema mondo. L’economia aperta: il commercio internazionale e l’imperialismo.
4. Scenari neoliberisti e vigenza dell’analisi di Marx nella critica dell’economia; capitale contro natura.
5. Teoria e critica delle politiche economiche e monetarie dello sviluppo.
6. La trasformazione del capitalismo internazionale.
7. Critica delle teorie di politica economica internazionale.
8. Aspetti e problemi monetari.
9. Competizione interimperialistica versus globalizzazione: la nuova fase del dominio mondiale.
10. Il progetto economico della UE nel contesto della competizione interimperialista.
11. Un piano per proteggere le economie nazionali dal disordine monetario internazionale.
12. La crisi si volge in sistemica. La soluzione è politica; crisi sistemica e soluzioni politiche.
Multicentrismo e politiche economiche autocentrate: culture dei popoli e pratiche economiche per il superamento dell’ordine mondiale.
1. Socialismo e barbarie
2. Teoria e prassi per il superamento dell’ordine mondiale.
3. Spiritualità nell’agire per il riscatto dei poveri e degli oppressi.
4. Culture di liberazione dei Sud.
5. Casi studio per la continuità di scuola e sperimentazioni per le democrazie popolari.
6. Per un meridionalismo di classe nella transizione oltre l’ordine mondiale.
 TESTI DI RIFERIMENTO OBLIGATORI DA STUDIARE PER L’ESAME.
a- Luciano Vasapollo, Tratado de metodos de analisis de los sistemas economicos, BCV, 2003.
b-Joaquin Arriola, Luciano Vasapollo, Teoria e critica delle politiche economiche e monetarie dello sviluppo, Roma, Edizioni Efesto, 2019.
c- Mario Benotti, (Ri)costruzione. Lavoro, industria, sanità, scuola, politica e giustizia: risollevarsi dalle macerie pre e post COVID-19, Milano, PIEMME, 2020.
d- Rita Martufi, Luciano Vasapollo (a cura di), Cerco un Multicentrismo …di gravità permanente. Culture dei popoli e pratiche politiche economiche per il superamento dell’ordine mondiale, Roma, Efesto Edizioni, 2020.
e- Diego Angelo Bertozzi. La nuova via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell’Italia nella Belt and Road Initiative, Ravenna, DIARKOS, 2019.
TESTI CONSIGLIATI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI OPZIONALI:
Luigino Bruni, Stefano Zamagni, L’economia civile, Bologna, Il Mulino, 2015.
Felice Lopresto, Introduzione critica ai temi dello sviluppo economico, Roma, Efesto Editore, 2017.
Felice Lopresto (a cura di), L’economia tra realismo e utopia. Tracce di riflessione per chi ancora crede agli ideali, Roma, Edizioni Efesto, 2020.
Michelangelo Cocco, Una Cina perfetta, Roma, Carrocci, 2020.
Simone Pierranni, Il nostro futuro si scrive in Cina, Roma, Laterza, 2020.
|