ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso elementi esemplari di archeologia provinciale, la conoscenza della documentazione archeologica essenziale sul mondo romano, sulle problematiche fra centro e periferia, sulle relazioni storiche e gli scambi culturali. Saranno presi in considerazione anche i problemi relativi all’amministrazione dell’impero e saranno forniti gli strumenti metodologici e bibliografici necessari. Il corso offre un´ introduzione alla produzione artistica delle province orientali: Grecia, Asia Minore, Siria e Egitto dalla fine dell´eta´ repubblicana ai primi due secoli dell´ impero, focalizzando l´interesse sui nuovi metodi e sugli approcci volti all´interpretazione delle immagini e dell´ architettura nel contesto urbano e nello spazio sacro.
|
Codice
|
1044285 |
Modulo: ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE B
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BORGIA EMANUELA
(programma)
Le città delle province orientali dell’impero romano
Il modulo prevede un ciclo di lezioni introduttive sulla storia e sull'amministrazione delle province romane, nonché sul tema delle origini dello studio dell’arte provinciale (durata 16 ore). Il nucleo principale del corso verterà sull’analisi alcune città delle province orientali dell’impero (Asia Minore, Siria, Arabia, Palestina, Egitto), di cui saranno esaminati l’assetto urbanistico e le caratteristiche dei principali monumenti in esse conservati. Si dedicherà una particolare attenzione alle peculiarità e differenze che caratterizzano città ed edifici nelle diverse province, con lo scopo di analizzare la commistione culturale che venne a determinarsi nell’incontro tra la cultura romana e quelle preesistenti. Nelle province nascono infatti tipologie monumentali e forme artistiche uniche ed originali che saranno analizzate in dettaglio, esaminando in particolare i monumenti pubblici (agora, basilica, edifici per spettacolo, terme etc.), edifici sacri (templi e santuari), edifici privati. Questa parte del corso coprirà complessivamente circa 20 ore. Infine sono previsti seminari ed escursioni didattiche in Musei e siti di Roma e ad Ostia Antica finalizzate all’approfondimento della conoscenza dei luoghi destinati ai culti orientali (mitrei, serapei, etc.) dove quindi le comunità straniere ivi residenti si incontravano.
Testi di base: - S. Rinaldi Tufi, Archeologia delle Province Romane, Carocci editore, Roma 2012 oppure - G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e archeologia delle province romane, Milano 2011. - C. Vismara, Il funzionamento dell'Impero. Roma, Museo della Civiltà romana, 1989.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GALLI MARCO
(programma)
Titolo del Modulo: FORUM E AGORA NELLE CITTA DELL’IMPERO ROMANO. Lo spazio forense è il vero centro della vita dell’Impero Romano e dell’identità locale, luogo di intensa comunicazione sociale e di incontro dei cittadini, punto nevralgico della città in cui confrontano gli interessi e le ambizioni dei singoli individui, da una parte, e le esigenze e le aspettative della collettività, dall’altra. A partire dalla tarda età repubblicana e soprattutto durante l’età imperiale è caratterizzato dalla magnificenza degli edifici pubblici, dai programmi di immagini del potere centrale e dalle forme di autorappresentazione delle élites locali. I fora in occidente e le agorai nelle città greche dell’Oriente sono particolarmente esemplificativi di quel processo di acculturazione innescato da Roma nei territori conquistati, riflettendo la diffusione e l’assimilazione di nuovi modelli culturali. Il modulo consta di due parti. I Parte generale. Introduzione al mondo provinciale: 1) il fenomeno dell’imperialismo romano e il dibattito attuale sulla c.d. “romanizzazione”, ovvero i processi di acculturazione-assimilazione-resistenza nella popolazioni e nei territori sottoposti al dominio di Roma 2) Formazione delle provinciae romanae : lineamenti storici della conquista romana e forme di gestione del potere nei diversi ambiti provinciali; il ruolo delle élites provinciali e il fenomeno dell’evergetismo nelle città provinciali 3) Il culto imperiale e le nuove pratiche religiose rivolte all’imperatore e ai membri della sua famiglia. 4) economia e tecnologia nell’impero romano. II Parte monografica: Il modulo prende in esame la concezione e i valori simbolici degli spazi forensi (forum e agorà) nelle città provinciali del mondo romano. La piazza cittadina (forum e agorà) costituisce anche il polo di attrazione non solo per i rappresentanti del potere di Roma (imperatori e magistrati) ma anche per i rappresentanti delle aristocrazie locali: i monumenti con i propri apparati decorativi e scultorei segnalano la volontà di controllo della vita comunitaria da parte dei gruppi dirigenti. A partire dall’età repubblicana nei territori conquistati la creazione degli spazi forensi risponde a strategie ideologiche di Roma e al potenziamento della cultura urbana.
Per gli studenti frequentanti sono previsti i seguenti testi: 1. dispense finali del corso; 2. il manuale, G. Bejor-M.T.Grassi-S.Maggi-F.Slavazzi, Arte e archeologia della Province Romane, Mondadori-Milano 2011; 3. per la parte monografica "Forum e agorà nelle città dell'impero romano" sarà indicata una selezione di alcuni articoli e saggi. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, si prevede oltre alle dispense finali del corso la lettura integrale del manuale e una selezione di articoli e saggi: in ogni caso si prega di contattare direttamente il docente per definire meglio il programma alternativo da non frequentante a seconda delle esigenze e interessi dello studente. 1. Dispensa 2020-2021 docente con slides, documentazione fotografica e grafica, testi 2. G. Bejor-M.T.Grassi-S.Maggi-F.Slavazzi, Arte e archeologia della Province Romane, Milano 2011.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|