ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Questo corso integrato si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di base dell''archeologia cristiana e della topografia medievale.
|
Codice
|
1044216 |
Modulo: TOPOGRAFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della TOPOGRAFIA MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Si vuole introdurre lo studente alla conoscenza dei principali strumenti della topografia medievale, mediante l’analisi comparata di fonti cartografiche ed archeologiche. Particolare rilevanza verrà data all’analisi di contesti territoriali significativi e all’uso degli strumenti informatici per la ricostruzione degli assetti territoriali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/08
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo. Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali (fonti scritte, cartografiche, dati archeologici, GIS). Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici.
1) J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi Storici, 30), Roma 1996, pp. 1-15 (La topografia storica); pp. 17-23 (Il metodo regressivo); pp. 25-40 (Descrizione e delimitazione dello spazio rurale nella Campagna Romana). 2) F. CAMBI - N. TERRENATO, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1998, pp. 13-43 (Cenni di storia della ricognizione archeologica in Italia); pp. 45-67 (Le cartografie). 3) N. TERRENATO, s.v. Cartografia archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 49-52. 4) A. GUIDI, Modelli insediativi, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 194-196. 5) F. CAMBI, Ricognizione archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 250-256. 5) G. MACCHI JÀNICA, Sulla misurazione delle forme di occupazione sociale dello spazio medievale, in Archeologia Medievale, XXVIII (2001), pp. 61-82. 6) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 8) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti), da consultare sul sito http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testibds/bda12involo/02.pdf [la scelta dei saggi sarà indicata a lezione]. 9) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7. 10) P. TOUBERT, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino 1995, pp. 23-98. 11) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27. 12) A. ARNOLDUS HUYZENDVELD - C. CITTER, Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto, in Archeologia Medievale, 41 (2014), pp. 65-78. 13) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
Per i non frequentanti:
14) G. PASQUALI, L’azienda curtense e l’economia rurale dei secoli VI e XI, in A. CORTONESI (a cura di), Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma 2002, pp. 5-71. 15) S. PATITUCCI UGGERI, La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale, in La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale, a cura di S. PATITUCCI UGGERI (Quaderni di Archeologia Medievale, IV), Firenze 2004, pp. 1-19.
16) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307.
17) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA CRISTIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Scopo del corso è l’acquisizione di strumenti di base per lo studio dell’archeologia cristiana, attraverso lo studio di fonti documentarie, iconografiche, epigrafiche ed archeologiche. Si vuole guidare alla comprensione della diffusione del cristianesimo e alla sua integrazione nel mondo romano attraverso le testimonianze materiali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/08
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
ARCHEOLOGIA CRISTANA "Introduzione all'archeologia cristiana" Scopo del modulo l’introduzione agli obiettivi, ai contenuti e ai metodi dell’archeologia cristiana, fornendo una conoscenza della nascita e dello sviluppo del Cristianesimo e delle sue manifestazioni artistiche ed architettoniche. Verranno affrontati i problemi connessi con l’origine e lo sviluppo delle aule di culto cristiane e dei loro annessi, del sistema cimiteriale e dei riti funerari, dei caratteri dell’epigrafia cristiana, dello sviluppo di un’iconografia specifica e delle sue dipendenze dall’arte tardoantica. Particolare attenzione verrà riservata agli elementi di trasformazione della società tardoantica, degli impianti urbanistici, della organizzazione funeraria. Parte integrante del corso sono visite guidate a complessi archeologici.
1. P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980, pp. 1-36, 75-106, 123-185, 547-671 2. P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966, pp. 255-278 3. V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano 2001 4. F. Bisconti, Introduzione, in Temi di iconografia cristiana, Città del Vaticano 2000, pp. 13-86. 5. V. Fiocchi Nicolai - F. Bisconti - D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma, Regensburg 1998.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|