LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Codice
|
1036450 |
Modulo: LETTERATURA ITALIANA II B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
GERI LORENZO
(programma)
LA LIRICA DAI SICILIANI ALLO STILNOVO
Dopo aver illustrato le caratteristiche e lo sviluppo della storia letteraria delle Origini, il corso sarà incentrato sulla definizione, le caratteristiche e la storia dello Stilnovo, con la lettura integrale in classe delle "Rime" di Cavalcanti e della "Vita Nova" di Dante.
Lettura integrale di:
1. i testi antologizzati nelle Dispense disponibili in pdf su e-learning del corso e sulla pagina del docente (https://www.lettere.uniroma1.it/users/lorenzo-geri) 2. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011 3. Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GENTILI SONIA
(programma)
La poesia di Ugo Foscolo Il corso propone lettura e analisi della produzione poetica foscoliana - temi, fonti, metri - nel contesto della cultura letteraria del primo Ottocento
G. Nicoletti, Foscolo, Salerno editrice U. Foscolo, Poesie, a c. di M. palumbo, BUR, 2010 R. Assunto, L’antichità come futuro, Medusa V. Di Benedetto, Lo scrittorio di Ugo Foscolo U. Dotti, Storia della letteratura Italiana, Carocci editore, 2007, dal capitolo 16 (Verso l’Illuminismo: il primo Settecento) alla fine G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Fruisce da
|
(programma)
Le scritture dell’Io tra Settecento e Ottocento. Autobiografia e poesia. Parte a/ Le scritture autobiografiche (2a Perrotta) Parte b I Canti di Giacomo Leopardi. (2b Sapegno)
Parte a/ Le scritture autobiografiche (2a Perrotta) Il percorso esplorerà le scritture autobiografiche del Settecento per tracciarne da una parte il percorso di ricerca di un nuovo soggetto e di un nuovo modello di uomo e di intellettuale, dall’altra il profondo cambiamento che attraversa questo tipo di produzione, dall’inizio del Settecento gli inizio dell’Ottocento.
Parte b I Canti di Giacomo Leopardi. (2b Sapegno) Il loro sviluppo nel tempo e il rapporto con la tradizione. Perché sono considerati il fondamento della lirica italiana del Novecento.
Parte 1 (Perrotta) R. Antonelli e M. S. Sapegno, Il senso e le forme, vol. 3, Milano 2011 Una silloge di testi autobiografici del Settecento (in fotocopia) Philippe Lejeune, Il patto autobiografico (ed. or. 1975), Bologna, Il Mulino, 1986 Ugo Foscolo, Il sesto tomo dell'io, introduzione e cura di Maria Serena Sapegni, Edizioni Croce, Roma 2019
Parte 2 (Sapegno) Giacomo Leopardi, Canti, Feltrinelli Milano 2010 Claudio Colaiacomo, Canti di Giacomo Leopardi, in Letteratura Italiana Einaudi, Le Opere, vol.3 Dall’Ottocento al Novecento, Torino 1995, pp. 335-427. Mengaldo Pier Vincenzo - Damiani Rolando - Blasucci Luigi - Adinolfi Isabella, "Io nel pensier mi fingo". Seminario leopardiano a quattro voci, a cura di Adinolfi Isabella, Genova, Il Melangolo, 2016. Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze: sullo stile dei Canti di Leopardi, Il Mulino, Bologna 2006 Non frequentanti Girardi Antonio, Leopardi nel 1828. Saggi sui «Canti», Venezia, Marsilio, 2011.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA ITALIANA II A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
GERI LORENZO
(programma)
LA LIRICA DAI SICILIANI ALLO STILNOVO
Dopo aver illustrato le caratteristiche e lo sviluppo della storia letteraria delle Origini, il corso sarà incentrato sulla definizione, le caratteristiche e la storia dello Stilnovo, con la lettura integrale in classe delle "Rime"di Cavalcanti e della "Vita Nova" di Dante.
Lettura integrale di: 1. i testi antologizzati nelle Dispense disponibili in pdf su e-learning del corso e sulla pagina del docente (https://www.lettere.uniroma1.it/users/lorenzo-geri) 2. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011 3. Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Fruisce da
|
(programma)
“La nostra ultima felicitade”. Il viaggio di Dante e Beatrice dall’Eden all’Empireo.
Dante Alighieri, Purgatorio, qualsiasi edizione, canti XXXI-XXXIII Dante Alighieri, Paradiso, a c. di G. Inglese, Carocci editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Fruisce da
|
(programma)
Le scritture dell’Io tra Settecento e Ottocento. Autobiografia e poesia. Parte A/ Le scritture autobiografiche (2 A Perrotta) Parte B I Canti di Giacomo Leopardi. (2 B Sapegno)
Parte A/ Le scritture autobiografiche (2 A Perrotta) Il percorso esplorerà le scritture autobiografiche del Settecento per tracciarne da una parte il percorso di ricerca di un nuovo soggetto e di un nuovo modello di uomo e di intellettuale, dall’altra il profondo cambiamento che attraversa questo tipo di produzione, dall’inizio del Settecento gli inizio dell’Ottocento.
Parte B I Canti di Giacomo Leopardi. (2 B Sapegno) Il loro sviluppo nel tempo e il rapporto con la tradizione. Perché sono considerati il fondamento della lirica italiana del Novecento.
Parte 1 (Perrotta) R. Antonelli e M. S. Sapegno, Il senso e le forme, vol. 3, Milano 2011 Una silloge di testi autobiografici del Settecento (in fotocopia) Philippe Lejeune, Il patto autobiografico (ed. or. 1975), Bologna, Il Mulino, 1986 Ugo Foscolo, Il sesto tomo dell'io, introduzione e cura di Maria Serena Sapegni, Edizioni Croce, Roma 2019
Parte 2 (Sapegno) Giacomo Leopardi, Canti, Feltrinelli Milano 2010 Claudio Colaiacomo, Canti di Giacomo Leopardi, in Letteratura Italiana Einaudi, Le Opere, vol.3 Dall’Ottocento al Novecento, Torino 1995, pp. 335-427. Mengaldo Pier Vincenzo - Damiani Rolando - Blasucci Luigi - Adinolfi Isabella, "Io nel pensier mi fingo". Seminario leopardiano a quattro voci, a cura di Adinolfi Isabella, Genova, Il Melangolo, 2016. Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze: sullo stile dei Canti di Leopardi, Il Mulino, Bologna 2006 Non frequentanti Girardi Antonio, Leopardi nel 1828. Saggi sui «Canti», Venezia, Marsilio, 2011.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|