Docente
|
CARAVALE GIULIA
(programma)
La prima parte del corso riguarda i seguenti argomenti: Diritto costituzionale comparato: scienza e metodo; Finalità del diritto comparato e modalità di studio. - Famiglie giuridiche, Fonti del diritto, Stato, Sovranità, Regime politico. – Nozione e storia delle Costituzioni, la revisione della Costituzione. Il potere costituente - Il modello democratico. - Votazioni, elezioni e sistemi elettorali. Il rapporto centro-periferia, Stato unitario,Stato federale, Stato regionale. - La seconda parte del corso riguarda: Classificazione ed analisi delle principali forme di Stato e di Governo. - Esame di alcune esperienze costituzionali e della loro evoluzione: Gran Bretagna, Stati Uniti,Francia, Germania, Spagna, Svizzera. – – La protezione della Costituzione nelle situazioni di emergenza. - La giustizia costituzionale e le differenti esperienze.
 Gli studenti possono scegliere tra: 1)-F. Lanchester, "Gli strumenti della democrazia", Giuffré, Milano, 2004, pp. 3-293; 311-447.
2) G.Morbidelli, M.Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 1-391; 427-463.
E’ richiesta la conoscenza diretta dei testi costituzionali dei Paesi studiati, reperibili anche on line. Durante il corso delle lezioni è messo a disposizione degli studenti frequentanti materiale didattico scaricabile dal sito internet della docente.
|