STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE
(obiettivi)
1. Conoscenza delle tradizioni sceniche e delle modalità di azione e intervento degli attori nei diversi contesti storici. 2. Elaborazione e analisi critica di fonti e documenti sull’attore relativi agli stili e alle convenzioni recitative e alle modalità di trasmissione delle conoscenze. Individuazione degli strumenti critici adeguati per l’analisi delle competenze artistiche tra teorie, tecniche e sapienze pragmatiche. 3. L’insegnamento si fonda su continue verifiche delle conoscenze attraverso richiese di interventi, discussioni, domande e problematizzazioni. Si fa anche affidamento all’elaborazione di questionari e a periodiche relazioni scritte. 4. L’insegnamento è programmaticamente orientato, utilizzando e ricorrendo anche a forme e modalità seminariali, a coinvolgere gli studenti nella discussione dei temi proposti per sviluppare capacità di riflessione critica e di corretta e adeguata esposizione. 5. Il corso si propone in via programmatica di predisporre strumenti e prospettive scientifiche capaci di sviluppare la possibilità di analisi delle diverse configurazioni del lavoro dell’attore, dai processi compositivi ai principi di relazione teatrale, alle drammaturgie sceniche.
|