SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Questo corso mira a far acquisire agli studenti solide basi di teoria della finanza pubblica mediante l’applicazione degli strumenti elementari della microeconomia. Il corso prepara gli studenti in aree che sono rilevanti per le esigenze dell’impresa e del governo, e fornisce il necessario riferimento di base indispensabile per studi avanzati. Gli argomenti trattati comprendono: i processi decisionali e la teoria delle scelte collettive (voto, paradosso di Condorcet e il teorema di Arrow, il modello dell’elettore mediano, le funzioni del benessere sociale); i fallimenti del mercato (i beni pubblici, i beni samuelsoniani, i beni meritori, i beni pubblici redistributivi, le esternalità, beni club e il federalismo fiscale, l'analisi dei problemi distributivi); i gruppi d’interesse, la burocrazia e la ricerca delle rendite fiscali; il processo del bilancio pubblico e le regole della costituzione fiscale; l’analisi della spesa pubblica; le teorie della tassazione (tassazione progressiva, regressiva e proporzionale; i problemi di efficienza, efficacia ed equità; ottima tassazione; tassazione delle merci e tassazione del reddito; la traslazione e l’incidenza dell’imposta; il sistema tributario italiano); il finanziamento in disavanzo e il debito pubblico (l’equivalenza ricardiana, il modello di Lucas e Barro, il trasferimento intergenerazionale dell’onere del debito, sostenibilità del debito pubblico e modello di Domar); l’analisi costi-benefici.
|
Codice
|
1006627 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/03
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FEDELI SILVIA
(programma)
Programma del corso: La prima parte del corso affronta i seguenti argomenti: Scelte collettive e funzioni del benessere sociale. Fallimenti del mercato: esternalita’ e beni pubblici. Burocrazia e gruppi di interesse nei processi di decisione pubblici. Il bilancio pubblico e le regole della costituzione fiscale. Le pubbliche entrate: il sistema tributario italiano. Teoria del debito pubblico. Molteplicità dei livelli di governo e finanza locale La seconda parte affronta in modo seminariale alcuni argomenti di attualita’ dell’economia italiana. Tali argomenti verranno indicati a lezione
Testo consigliato:
Francesco Forte, MANUALE DI SCIENZA DELLE FINANZE (seconda edizione), Giuffrè Francis Lefebre Ed., 2020
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
CAPITOLO II (paragrafi 1-9 e 13-16)
CAPITOLO III (Parte prima e parte terza)
CAPITOLO IV
CAPITOLO V (Parte prima, paragrafi 1-5 e 8-12; Parte seconda)
CAPITOLO VI
CAPITOLO VII (Parte prima e Parte seconda)
CAPITOLO VIII
CAPITOLO IX (Parte prima:, paragrafi, 2 e 2.1; Parte seconda: sezione I, sezione II paragrafi 1-5; Parte terza; Parte quarta: paragrafi 1-6 e 8-9; Parte quinta: paragrafo1; Appendice tavola 1)
CAPITOLO 10 (Parte prima, paragrafi 1-4; Parte seconda, paragrafi 5-7)
Il materiale integrativo per la seconda parte verra’ comunicato dal docente a lezione e reso disponibile nella pagina ATTIVITA' al link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/silviafedeli/attivita-1
N.B. Per gli studenti che avessero già acquistato il libro resta valido anche il programma seguente: Francesco Forte, MANUALE DI SCIENZA DELLE FINANZE, Giuffre’, 2007 INTRODUZIONE Paragrafi: 1-6
CAPITOLO I: PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
PARTE TERZA Paragrafi 1-9, 18
CAPITOLO II: PARTE PRIMA
PARTE TERZA
CAPITOLO III
CAPITOLO IV: Paragrafi 1-6 e 8-12
CAPITOLO V:
CAPITOLO VI: PARTE PRIMA Paragrafi 1-8, 11-15
PARTE SECONDA
CAPITOLI da VIII a XI
CAPITOLO XII: Paragrafi 1-21
CAPITOLO XIII: PARTE PRIMA Paragrafi 1-5 + TAVOLA 1
PARTE SECONDA Paragrafi 1-4
CAPITOLO XIV: Paragrafi 1-18
CAPITOLI da XV a XVII
CAPITOLO XVIII: SOLO PARTE PRIMA
Il materiale integrativo per la seconda parte verra’ comunicato dal docente a lezione e reso disponibile nella pagina ATTIVITA' al link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/silviafedeli/attivita-1
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|