SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici, linguistici e concettuali di base della scienza politica contemporanea, con riferimento alle principali aree di studio del settore disciplinare e in una prospettiva comparata. L’obiettivo è di formare una coscienza critica dello studente di fronte alla complessità dei fenomeni politici.
|
Codice
|
1017526 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/04
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
PASSARELLI GIANLUCA
(programma)
Il corso si articola idealmente in cinque parti, profondamente integrate tra loro. La prima, di natura introduttiva, presenta il concetto di politica, la natura e le linee evolutive della Scienza politica, i concetti-chiave della disciplina e le metodologie di analisi. La seconda parte presenta il perimetro e le regole del gioco della vita politica, ossia l'architettura dello Stato moderno (caratteristiche e poteri), i regimi politici dell'età contemporanea (democrazia, autoritarismo, totalitarismo), la loro successione storica e, pertanto, i processi di transizione (democratizzazione o autocratizzazione). La terza parte osserva più nello specifico le democrazie contemporanee, discutendone i principali elementi istituzionali (forme di governo, parlamenti e forme di rappresentanza, sistemi elettorali). La quarta è dedicata agli attori della scena politica interna (leader, partiti, movimenti, gruppi di pressione), alle dinamiche che tra questi prendono forma e alle politiche che ne discendono. L'ultima parte, infine, dà conto delle interazioni dello Stato con l'ambiente internazionale.
1) M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino (2008), Scienza politica, Bologna, Il Mulino. 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Torino, Giappichelli.
Un volume a scelta tra i seguenti, suddivisi per aree tematiche (A book choosen from the following, distinguished for their topic):
Partiti politici (Political parties): - Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, Il Mulino. - Ignazi, P. (2018), I partiti italiani dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino. - Biorcio, R. e P. Natale (2018), Il movimento 5 stelle. Dalla protesta al governo, Roma, Mimesis. - Mancini, P. (2015), Il post-partito. La fine delle grandi narrazioni, Bologna, il Mulino. - Massari, O. (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza.
Elezioni (Elections): - Bellucci, P., M. Barisione e C. Vezzoni (a cura di) (2018), Elezioni politiche 2018, Bologna, Il Mulino. - Barisione, M. (2006), L'immagine del leader. Quanto conta per gli elettori? Bologna, il Mulino. - Serricchio, F. (2018), Gli italiani, l’Europa e la crisi, Torino, Giappichelli. - Clementi, F. e G. Passarelli (2020) Eleggere il Presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt ad oggi. Marsilio editore.
Regimi politici e processi di transizione (Political regimes and transitional processes): - Morlino, L. (2018), Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi, Roma, LUISS UP. - Rokkan, S. (2002), Stato, nazione e democrazia in Europa, Bologna, il Mulino. - Panebianco, A. (1997), Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Bologna, il Mulino
La dimensione internazionale (The international dimension): - Parsi, V.E. (2018), Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale, Bologna, il Mulino. - Natalizia, G. (2020), Renderli simili o renderli inoffensivi? L'ordine liberale, gli Stati Uniti e il “problema” della democrazia, Roma, Carocci. - Morini, M. (2020), La Russia di Putin, Bologna, il Mulino. - Natalizia, G. (2018), La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Milano, Vita & Pensiero.
ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program
N.B: Chi deve sostenere l’esame da 9 crediti deve portare i primi 2 testi obbligatori più un terzo testo a scelta tra i volumi indicati. Chi deve sostenere l’esame da 10 crediti deve aggiungere al programma da 9 crediti un ulteriore volume oppure un saggio da concordare con il docente durante il corso, come quello indicato sotto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
NATALIZIA GABRIELE
(programma)
Il corso si articola idealmente in cinque parti, profondamente integrate tra loro. La prima, di natura introduttiva, presenta il concetto di politica, la natura e le linee evolutive della Scienza politica, i concetti-chiave della disciplina e le metodologie di analisi. La seconda parte presenta il perimetro e le regole del gioco della vita politica, ossia l'architettura dello Stato moderno (caratteristiche e poteri), i regimi politici dell'età contemporanea (democrazia, autoritarismo, totalitarismo), la loro successione storica e, pertanto, i processi di transizione (democratizzazione o autocratizzazione). La terza parte osserva più nello specifico le democrazie contemporanee, discutendone i principali elementi istituzionali (forme di governo, parlamenti e forme di rappresentanza, sistemi elettorali). La quarta è dedicata agli attori della scena politica interna (leader, partiti, movimenti, gruppi di pressione), alle dinamiche che tra questi prendono forma e alle politiche che ne discendono. L'ultima parte, infine, dà conto delle interazioni dello Stato con l'ambiente internazionale.
1) M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino (2008), Scienza politica, Bologna, Il Mulino. 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Torino, Giappichelli.
Un volume a scelta tra i seguenti, suddivisi per aree tematiche (A book choosen from the following, distinguished for their topic):
Partiti politici (Political parties): - Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, Il Mulino. - Ignazi, P. (2018), I partiti italiani dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino. - Biorcio, R. e P. Natale (2018), Il movimento 5 stelle. Dalla protesta al governo, Roma, Mimesis. - Mancini, P. (2015), Il post-partito. La fine delle grandi narrazioni, Bologna, il Mulino. - Massari, O. (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza.
Elezioni (Elections): - Bellucci, P., M. Barisione e C. Vezzoni (a cura di) (2018), Elezioni politiche 2018, Bologna, Il Mulino. - Barisione, M. (2006), L'immagine del leader. Quanto conta per gli elettori? Bologna, il Mulino. - Serricchio, F. (2018), Gli italiani, l’Europa e la crisi, Torino, Giappichelli. - Clementi, F. e G. Passarelli (2020) Eleggere il Presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt ad oggi. Marsilio editore. Regimi politici e processi di transizione (Political regimes and transitional processes): - Morlino, L. (2018), Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi, Roma, LUISS UP. - Rokkan, S. (2002), Stato, nazione e democrazia in Europa, Bologna, il Mulino. - Panebianco, A. (1997), Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Bologna, il Mulino
La dimensione internazionale (The international dimension): - Parsi, V.E. (2018), Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale, Bologna, il Mulino. - Natalizia, G. (2020), Renderli simili o renderli inoffensivi? Gli Stati Uniti, le potenze revisioniste e il “problema” della democrazia, Roma, Carocci. - Morini, M. (2020), La Russia di Putin, Bologna, il Mulino. - Natalizia, G. (2018), La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Milano, Vita & Pensiero.
ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program
N.B: Chi deve sostenere l’esame da 9 crediti deve portare i primi 2 testi obbligatori più un terzo testo a scelta tra i volumi indicati. Chi deve sostenere l’esame da 10 crediti deve aggiungere al programma da 9 crediti un ulteriore volume oppure un saggio da concordare con il docente durante il corso, come quello indicato sotto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|