ETNOLOGIA EUROPEA I
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1055664 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
ARIA MATTEO
(programma)
Il corso affronta il tema del consumo da una prospettiva antropologica, evidenziandone i principali autori, le metodologie, le implicazioni etnografiche anche attraverso il confronto con le prospettive dell'antropologia economica e del patrimonio, dei nuovi studi sulla cultura materiale e sulla cultura popolare. Nella prima parte (8/10 ore), dopo aver dato spazio ad alcune prospettive storiche e elementi antropologici di base, verrà esplorato il problema dell'analisi antropologica della cultura di massa e della cultura dei ceti popolari all’interno delle società occidentali moderne. L’attenzione si soffermerà poi sulle più classiche teorie critiche e semiologiche dell'industria culturale volte a interpretare il consumo come l'ambito per eccellenza del dominio del sistema capitalistico che si insinua fino all'interno della sfera soggettiva. Si proseguirà presentando le prospettive attente a scorgere nel consumo di massa lo spazio dove si esprimono le categorie culturali e le strategie di distinzione sociale (8/10 ore). Saranno infine presi in esame gli approcci etnografici alle pratiche di consumo orientati a confrontarsi con gli studi sulla cultura popolare e sulla vita quotidiana (8/10 ore). Nell'ultima parte del corso (6/8 ore) saranno discusse alcune riscoperte delle prospettive di George Bataille, le connessioni tra studi sul consumo e studi sulla condivisione; si darà infine conto di alcune ricerche sulle culture domestiche, gli oggetti ordinari e la vita quotidiana.
Programma d'esame a) per i frequentanti
1I testi d’esame verranno indicati all’inizio del corso.
b) Per i non frequentanti:
1I testi d’esame verranno indicati all’inizio del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|