TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire alcuni concetti fondamentali di Probabilità, che sono alla base del ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza e casualità, caratterizzate da informazione incompleta. Lo studente è stimolato a sviluppare quelle capacità critiche che consentono dii affrontare anche problemi nuovi, oltre a quelli di routine, imparando a modellizzare diversi fenomeni in termini di "eventi" e "variabili aleatorie". In particolare, gli studenti devono impadronirsi di alcuni concetti di base relativi a calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio, distribuzioni di probabilità discrete e continue. Tali conoscenze consentiranno di studiare i Segnali aleatori durante la seconda parte del corso.
|
Codice
|
1041892 |
Modulo: TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
generali - Il corso di teoria dei segnali intende fornire al discente le basi del calcolo delle probabilità e dell’analisi frequenziale di segnali certi e aleatori, assieme alle sue pratiche applicazioni nel contesto del filtraggio, della trasmissione numerica e delle tecniche di modulazione analogica. specifici - Nello specifico, a seguito del superamento della prova di esame il discente avrà acquisito la conoscenza e la comprensione degli aspetti riportati nella parte generale, - ivi compresa la loro applicazione ai contesti realizzativi di un sistema di telecomunicazione. - Il discente avrà dunque acquisito le competenze necessarie all’analisi frequenziale di segnali certi ed aleatori, ed alla loro applicazione nell’ambito delle tecniche di trasmissione numerica in banda base e di quelle di modulazione analogica, divenendo in grado di valutare la qualità di un sistema di telecomunicazione nei termini del relativo rapporto segnale rumore, e dei possibili peggioramenti introdotti dai dispositivi utilizzati e dal mezzo trasmissivo adottato. - Il superamento della prova di esame attesta il conseguimento da parte del discente di capacità critiche e di giudizio a riguardo delle prestazioni di un sistema di telecomunicazione, e lo svolgimento dell’elaborato di esame permette di valutare le sue capacità di comunicare quanto appreso. - Essendo un corso del secondo anno, si avvale delle competenze acquisite nel contesto degli insegnamenti di base precedentemente impartiti, innestando su questi una nuova una base comune di competenze di cui gli insegnamenti successivi possono trarre vantaggio. Per questo motivo si ritiene adeguato il contributo dato dal corso alla capacità del discente di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/06
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Esercitazioni
|
18
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Milizia Giacomo
(programma)
Analisi combinatoria: Principio fondamentale el calcolo combinatiorio, prmutazioni, combinazioni, coeffeicienti multinomiali Assiomi della probabilità: spazio campionario ed eventi, esiti equiprobabili, probabilità come funzione di insieme continua, probabilità come misura della fiducia; probabilità condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie discrete; le variabili Binomiale e di Poisson Variabili aleatorie continue; le variabili uniforme, normale ed esponenziale Valore atteso e varianza di v.a. discrete e continue (e loro proprietà) e di funzioni delle v.a. Leggi congiunte di v.a., v.a. indipendenti, distribuzioni condizionate in caso discreto e continuo Disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Chebyshev; teorema centrale del limite e legge debole dei grandi numeri
Sheldon M. Ross "Calcolo delle Probabilità" Ed. Apogeo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
generali - Il corso di teoria dei segnali intende fornire al discente le basi del calcolo delle probabilità e dell’analisi frequenziale di segnali certi e aleatori, assieme alle sue pratiche applicazioni nel contesto del filtraggio, della trasmissione numerica e delle tecniche di modulazione analogica. specifici - Nello specifico, a seguito del superamento della prova di esame il discente avrà acquisito la conoscenza e la comprensione degli aspetti riportati nella parte generale, - ivi compresa la loro applicazione ai contesti realizzativi di un sistema di telecomunicazione. - Il discente avrà dunque acquisito le competenze necessarie all’analisi frequenziale di segnali certi ed aleatori, ed alla loro applicazione nell’ambito delle tecniche di trasmissione numerica in banda base e di quelle di modulazione analogica, divenendo in grado di valutare la qualità di un sistema di telecomunicazione nei termini del relativo rapporto segnale rumore, e dei possibili peggioramenti introdotti dai dispositivi utilizzati e dal mezzo trasmissivo adottato. - Il superamento della prova di esame attesta il conseguimento da parte del discente di capacità critiche e di giudizio a riguardo delle prestazioni di un sistema di telecomunicazione, e lo svolgimento dell’elaborato di esame permette di valutare le sue capacità di comunicare quanto appreso. - Essendo un corso del secondo anno, si avvale delle competenze acquisite nel contesto degli insegnamenti di base precedentemente impartiti, innestando su questi una nuova una base comune di competenze di cui gli insegnamenti successivi possono trarre vantaggio. Per questo motivo si ritiene adeguato il contributo dato dal corso alla capacità del discente di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
54
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|