MECCANICA APPLICATA E DISEGNO
(obiettivi)
Scopo del corso è esaminare le leggi fondamentali che regolano il funzionamento delle macchine, fornire le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici, con riferimento a dispositivi e sistemi di velivoli e satelliti. E' inoltre scopo del corso lo studio delle norme che regolano il disegno industriale con la finalità di permetterne la lettura e l'elaborazione.
|
Codice
|
1022080 |
Modulo: MOD I
(obiettivi)
Scopo del corso è esaminare le leggi fondamentali che regolano il funzionamento delle macchine, fornire le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici, con riferimento a dispositivi esistemi di velivoli e satelliti. E' inoltre scopo del corso lo studio delle norme che regolano il disegno industriale con la finalità di permetterne la lettura e l'elaborazione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/13
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Esercitazioni
|
18
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: L - Z
Docente
|
CULLA ANTONIO
(programma)
Cinematica dei meccanismi piani. Meccanismi articolati. Forze nei sistemi meccanici ed equilibri dinamici. Equilibratura di rotori. Fenomeni giroscopici. Attrito secco radente e volvente. Dispositivi funzionanti per attrito: ipotesi dell’usura, freni e frizioni. Ruote dentate: profili dei denti caratteristiche delle ruote dentate cilindriche a denti dritti. Rotismi ordinari ed epicicloidali, differenziale. Flessibili: funi e trasmissione del moto per mezzo delle funi. Transitori delle macchine: accoppiamento motore-carico diretto, con riduttore, con frizione. Vibrazioni a uno e più gradi di libertà. Dinamica di rotori.
 Sono disponibili per gli studenti dispense che coprono gran parte del programma del presente corso. Alcuni capitoli di queste dispense sono disponibili in formato pdf nella sezione 'Materiale didattico' di questo sito. L'autore delle dispense è il prof. Walter D'Ambrogio dell'Università de L'Aquila. Come sussidio didattico per la preparazione della prova scritta, si consiglia il libro: C. Ferraresi, T. Raparelli, Meccanica applicata, Ed. CLUT.
Per approfondire alcuni argomenti sono a disposizione degli studenti nella Biblioteca del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica i seguenti testi: Funaioli, Maggiore, Meneghetti, Lezioni di meccanica applicata alle macchine, Patron Editore, Bologna, 1987; Guido, Della Pietra, Lezioni di meccanica delle macchine, CUEN, Napoli, 1994.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22/02/2021 - 28/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: A - K
Docente
|
FREGOLENT ANNALISA
(programma)
Cinematica dei meccanismi piani. Forze nei sistemi meccanici ed equilibri dinamici. Equilibratura di rotori. Fenomeni giroscopici. Attrito secco radente e volvente. Ipotesi dell’usura. Freni e frizioni. Ruote dentate per assi paralleli. Rotismi ordinari ed epicicloidali: differenziale. Flessibili: funi, catene, cinghie; paranchi. Meccanismi articolati. Moto a regime delle macchine: accoppiamento motore-carico diretto, con riduttore, con frizione. Vibrazioni a uno e più gradi di libertà. Dinamica di rotori. Organizzazioni preposte alla normazione: ISO,UNI.
 Sono disponibili per gli studenti dispense che coprono gran parte del programma del presente corso. Alcuni capitoli di queste dispense sono disponibili in formato pdf nella sezione 'Materiale didattico' di questo sito. L'autore delle dispense è il prof. Walter D'Ambrogio dell'Università de L'Aquila. Come sussidio didattico per la preparazione della prova scritta, si consiglia il libro: C. Ferraresi, T. Raparelli, Meccanica applicata, Ed. CLUT.
Per approfondire alcuni argomenti sono a disposizione degli studenti nella Biblioteca del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica i seguenti testi: Funaioli, Maggiore, Meneghetti, Lezioni di meccanica applicata alle macchine, Patron Editore, Bologna, 1987; Guido, Della Pietra, Lezioni di meccanica delle macchine, CUEN, Napoli, 1994.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22/02/2021 - 28/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MOD II
(obiettivi)
Il modulo fornisce all’allievo le basi del disegno tecnico industriale relative alla normativa e alle procedure sia di messa in tavola a mano che disegno CAD. Mediante lezioni teoriche ed esercizi in aula di disegno e modellazione, l’allievo procederà alla comprensione e all’applicazione autonoma degli argomenti oggetto del programma del modulo, così da essere in grado di interpretare e redigire in autonomia disegni tecnici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/15
|
Ore Aula
|
21
|
Ore Esercitazioni
|
9
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - K
Docente
|
CAMPANA FRANCESCA
(programma)
Per la parte di Disegno: Organizzazioni preposte alla normazione: ISO,UNI. Convenzioni di rappresentazione: norme generali, caratteri e cifre, scale dimensionali, formato dei disegni e piegatura dei fogli, tipi e grossezze delle linee. Proiezioni: sistemi di proiezione, proiezione ortogonale secondo il metodo europeo, proiezioni assonometriche ortogonali ed oblique (cavaliera), intersezioni. Viste in sezione. Quotatura: linee, disposizione in serie e in parallelo, quote funzionali e di fabbricazione. Criteri di disposizione Modellazione CAD: introduzione ai sistemi CAD, modellazione feature-based e free-form, il concetto di feature, messa in tavola, cenni di assembly Indicazioni e modalità particolari di rappresentazione: collegamenti filettati e ruote dentate. Cenni su tolleranze e rugosità
 Chirone, Tornincasa, "Disegno Tecnico Industriale", Edizione il Capitello, più volumi Esercizi messi a disposizione dal docente in base alle lezioni svolte
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22/02/2021 - 28/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|