Docente
|
CAPPELLI ANDREA
(programma)
Sviluppo sostenibile: definizioni ed evoluzione del concetto; programmi e norme per lo sviluppo sostenibile; strumenti ed azioni dello sviluppo sostenibile; sostenibilità dell’utilizzo delle risorse rinnovabili ed esauribili. Le politiche europee per una crescita sostenibile. Command and Control ed Accordi Volontari. Esternalità dei processi produttivi. Gli strumenti di sostenibilità: Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA); finalità; modelli applicativi (PSR, DPSIR), strumenti e metodi. LCA – Life Cycle Assessment: origini e sviluppo della LCA; la LCA nell’attuale contesto normativo. Gestione Integrata del Prodotto; l’approccio Life Cycle Thinking per il controllo e la gestione ambientale. Struttura e fasi di una LCA: obiettivi e campi di applicazione, analisi di inventario, valutazione degli impatti, interpretazione e miglioramento; Life Cycle Costing (LCC); Green Public Procurement (GPP), la normativa italiana sugli Appalti Verdi (D.L. 50/2016) e i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Etichettatura ecologica: Ecolabel Europeo, Environmental Product Declaration (EPD) LCA per le biomasse, casi applicativi: la LCA del processo di produzione di bioetanolo da mais; LCA del processo di produzione di biogas da biomassa.
Elementi di economia delle georisorse: classificazione delle georisorse, la legislazione italiana, parametri che determinano l’economicità dell’utilizzo (localizzazione geografica, caratteristiche ambientali, caratteristiche merceologiche, composizione, ecc), tenori, volumi, mercati nazionali ed internazionali; classificazione genetica dei giacimenti minerari; risorse e riserve. Le risorse rinnovabili: le biomasse per la produzione energetica, tipologia di biomasse utilizzabili, disponibilità tecnologie applicative, tipi di biocarburanti e valutazione dei benefici ambientali dell’utilizzo (minori emissioni, minori impatti), bilancio energetico della filiera produttiva; il dibattito sulla sostenibilità sociale.
Metodi e sistemi per la caratterizzazione delle risorse ambientali: Il telerilevamento nella individuazione e caratterizzazione delle risorse naturali e nel monitoraggio ambientale; campi di applicazione; vantaggi e limiti; immagini telerilevate e loro caratteristiche geometriche, radiometriche, spettrali e temporali; metodi di elaborazione; analisi ed interpretazione dei dati telerilevati; analisi delle informazioni multispettrali e costruzione delle curve di riflettanza spettrale; utilizzo dei dati telerilevati nella verifica del suolo (acqua e terreno) e del soprassuolo (copertura); verifica delle mutazioni dello strato vegetale (indici di vegetazione). Il telerilevamento nella identificazione e caratterizzazione delle georisorse e nella pianificazione territoriale. I Sistemi Informativi Geografici (GIS) ed il trattamento dell’informazione geografica: definizione, classificazione e funzioni.
Dispense, presentazioni e articoli scientifici in italiano e inglese forniti dal docente.
Testi consigliati per approfondimenti su argomenti specifici del corso: - G.L. Baldo, M. Marino, S. Rossi - ANALISI DEL CICLO DI VITA - LCA, 268 pp., Edizioni Ambiente - M.A. Gomarasca - ELEMENTI DI GEOMATICA, 616 pp., Associazione Italiana di Telerilevamento
|