Docente
|
DEL LUNGO ANDREA
(programma)
Il programma comporta due parti distinte
1. Scritture autobiografiche dal Novecento ai giorni nostri
Il corso analizzerà i modi in cui la letteratura moderna e contemporanea ha modificato e reinventato il genere autobiografico, in particolare per quanto riguarda la costruzione della figura autoriale, il patto di lettura, la relazione al sociale, e la finzionalità intrinseca alla scrittura di sé.
2. Lo scrittore e la macchina. Figure dell’autore nell’era digitale
La figura dell’autore nell’era digitale è caratterizzata da una grande flessibilità, che investe la distinzione stessa autore/lettore in uno spazio letterario in cui anche la funzione editoriale viene ripensata ; i nuovi mezzi di trasmissione del testo, nella loro immaterialità, sembrano implicare la dissoluzione del concetto di autorità, legata a pratiche inedite di produzione e di ricezione del testo. Tuttavia, l'ambiente digitale, lungi dall'eliminare il concetto di autore, lo riconfigura profondamente. Il corso svilupperà una riflessione generale su questo argomento d’attualità, presentando nuove forme di scrittura personale, intima o autobiografica, che sfruttano le possibilità creative dello spazio digitale : opere multimediali, siti, blog.
 1. Scritture autobiografiche dal Novecento ai giorni nostri
André Breton, Nadja, 1928 Nathalie Sarraute, Enfance, 1983 Annie Ernaux, Les Années, 2008
2. Lo scrittore e la macchina. Figure dell’autore nell’era digitale
Letture obbligatorie : François Bon, Après le livre, Paris, Éditions du Seuil, 2011 (versione on-line : http://www.tierslivre.net/spip/spip.php?article2660). Gilles Bonnet, Pour une poétique numérique. Littérature et internet, Paris, Hermann, coll. « Savoirs et lettres », 2017 (nelle dispense).
Siti internet : François Bon, Le tiers livre (www.tierslivre.net) • lettura di « Qu’est-ce que le web change à l’auteur de littérature ? » (www.tierslivre.net/spip/spip.php?article4224) • lettura di « La littérature exposée | mécanismes de survie en littérature hostile » (www.tierslivre.net/spip/spip.php?article4834) • Presentazione del libro-web erre (www.tierslivre.net/media/erre/) con lettura critica di Gilles Bonnet (www.tierslivre.net/spip/spip.php?article2868)
Éric Chevillard, L’autofictif (www.autofictif.fr) • lettura dei post degli ultimi sei mesi • lettura dell’articolo di Marie-Ève Thérenty, « L’effet-blog en littérature. Sur L’Autofictif d’Éric Chevillard et Tumulte de François Bon » (nelle dispense)
Chloé Delaume, Alienare (libro-appli)
|