Docente
|
TEDESCHI STEFANO
(programma)
Il corso si svolge in due parti nei due semestri. La prima parte sarà dedicata al Teatro Messicano contemporaneo, con una lettura di testi ed esercitazioni di traduzione. La seconda parte riguarderà la traduzione della poesia ispanoamericana in Italia nella seconda metà del Novecento Per la prima parte sono previsti incontri a distanza con autori ed autrici dal Messico.
 Testi per la prima parte:
Autori Vari, La parola e il grido. Monologhi dal teatro messicano contemporaneo, Roma, Fahrenheit 451
Rodolfo Usigli, El gesticulador Emilio Carballido, Orinoco Hugo Argüelles, Los cuervos están de luto Elena Garro, Felipe Ángeles Jorge Ibargüengoitia, El atentado Vicente Leñero, Los albañiles (obra teatral) Hugo Salcedo, El viaje de los cantores Sabina Berman, Tres obras
Tutti i testi indicati sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11892
Dossier di testi critici (sulla piattaforma virtuale)
Bibliografia critica: Jean-Pierre Ryngaert, L’analisi del testo teatrale, Roma, Dino Audino Editore, 2006 Autori Vari, La parola e il grido. Monologhi dal Teatro contemporaneo messicano, Roma, Fahrenheit 451 Donald Frischmann, “Desarrollo y florecimiento del teatro mexicano: Siglo XX”, (pdf) Heidrun Adler, Jaime Chabaud (eds.), Un viaje sin fin. Teatro mexicano hoy, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2004 (selezione) Samuel Gordon, Teatro Mexicano reciente Olguin, Un siglo de teatro en Mexico
Per la seconda parte:
Prima parte:
I classici e le traduzioni multiple: V. Huidobro, "Arte poetica"; "Altazor III"; "Lei"; "Vermouth" C. Vallejo, "Gli araldi neri"; "Las personas mayores"; "Me viene hay días"; "Piedra negra sobre piedra blanca" J.L. Borges, "Fondazione mitica de Buenos Aires"; "Poema de los dones"; "Arte poetica"; "Gli scacchi" P. Neruda, "Me gustas cuando callas"; "Walking Around"; "Arte poetica"; Da "Alturas de Macchu Picchu" O. Paz, Poemas E. Diego
I classici moderni nelle traduzioni complete: [2 libri a scelta da analizzare] G. Mistral, Sillabe di fuoco, Bompiani N. Parra, L'ultimo spegne la luce, Bompiani J. Cortázar, Le ragioni della collera, Fahrehneit 451 A. Pizarnik, Poesia completa, Lieto Colle J. Gelman, L'accanito cuore amora, Ponte del Sale M. Benedetti, L'amore, le donne, la vita, Nottetempo J.E. Eielson, Senza titolo, Fili d'Aquilone
I contemporanei: [3 libri a scelta per esercitazioni] E. Cross, Bomarzo, Fili d'Aquilone D. Samoilovich, Las Encantadas, Fili d'Aquilone M.A. Campos, Non per molto tempo, La Vita Felice J. Galán, Mezzanotte del mondo, Fili d'Aquilone L. Armenta Malpica, Chiamatemi Ismaele, Fili d'Aquilone M. Maldonado, Persone e cose, Fili d'Aquilone A. Salas Hernández, Ai margini di un mondo sconosciuto, Fili d'Aquilone M. Baranda, Teoria delle bambine, Fili d'Aquilone
Per la prova di traduzione: poesie scelte dai seguenti libri: M. Maldonado – Bestiario R. Vallejo, Misa solemnis (o altro) V. Vargas – Relatos verticales B. Rodrigo – El libro centroamericano de los muertos S. Ariel – La luz, broder, la luz
Una scelta di testi critici verrà messa a disposizione sulla piattaforma virtuale del Corso
|