Docente
|
RUOCCO GIOVANNI
(programma)
"L’Occidente e l’idea di civiltà: pensare, costruire, classificare l’“altro”" Il corso ricostruisce i contenuti del pensiero occidentale contemporaneo (XVIII-XXI secolo), nella relazione con altri popoli e culture; analizza l’influenza di questa relazione sull’autorappresentazione della “missione” storica globale dell’Occidente, come legittimazione dell’egemonia coloniale mondiale. Le lezioni approfondiranno: nascita del pensiero occidentale moderno e dominio coloniale; schiavitù e ideologia commerciale; antropologia dell’altro (“selvaggi”, “barbari”) e principio di civiltà; idea di progresso e filosofie della storia; nazione e nazionalismi; ideologie coloniali e razziste; critica dell’idea di progresso e della tecnica; Novecento e decolonizzazione; critica anticoloniale e studi post-coloniali; diffusione e critica dell’idea di sviluppo.
 Studenti frequentanti (è necessario iscriversi al corso nelle prime lezioni). L'assiduità nella frequenza del corso è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità e la permanenza fino alla fine di ogni lezione. Gli studenti frequentanti possono scegliere tra questi due programmi: 1. Appunti delle lezioni e due testi - da concordare con il docente nel corso o dopo la conclusione delle lezioni - scelti nella seguente bibliografia o tra altri titoli successivamente individuati: Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino; Alberto Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945), Bologna, il Mulino; John Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano, Feltrinelli; M. Campanini, Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi, Milano, Mondadori; Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi; Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza: la politica dei governati, Roma, Meltemi; Angela Davis, Donna, Razza e classe, Roma, Alegre; W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore, Bologna, il Mulino; Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino; Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Roma, Derive Approdi; Cristopher Lasch, Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano, Feltrinelli; Olivier Le Cour Grandmaison, Coloniser, Exterminer. Sur la guerre et l’Etat colonial, Paris, Fayard; Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi; Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte; Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale: l’indiano d’America e le origini dell’etnografia comparata, Torino, Einaudi; Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; Id. Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti; Luca Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall'antichità al Settecento, Bologna, il Mulino (Parti II e III, capp. dal V al X); Silvia Sebastiani, I limiti del progresso. Razza e genere nell’Illuminismo scozzese, Bologna, il Mulino; S. Landucci, I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi; Anders Stephanson, Destino manifesto: l’espansionismo americano e l’impero del bene, Milano, Feltrinelli; Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi; Tzvetan Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino Einaudi; Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Roma, Meltemi; Danilo Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli; oppure 2. Appunti delle lezioni e una ricerca originale di natura bibliografica su un tema affrontato nell'ambito del corso, concordata con il docente.
Studenti non frequentanti Sono tenuti a prepararsi sui seguenti testi: 1. Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i suoi critici, Pisa, Pisa University Press (https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/costantini.html); 2. Enzo Traverso, La violenza nazista, Bologna, il Mulino; oppure George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari, Laterza; oppure Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i suoi critici, Pisa, Pisa University Press; oppure Colette Guillaumin, L’idéologie raciste, Paris, Gallimard; oppure Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XXi secolo, Bologna, il Mulino. 3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; oppure Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l’altro, Milano, Marco Tropea; oppure Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; oppure Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum 4. Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; oppure Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi. 5. Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; oppure Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; oppure Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; oppure Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi.
Alcuni testi storici possono costituire una buona introduzione al corso. Tra questi si consigliano: Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi; Frederick Cooper, Colonialism in Question, Theory, Knowledge, History, University of California; John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 1492-1830, Torino, Einaudi; Sandro Mezzadra, Brette Neilson, Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, il Mulino; Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna, il Mulino; Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino; Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino; Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi, Roma, Carocci; Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino; Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi; Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino; Akira Iriye e Jürgen Osterhammel, Storia del Mondo, Torino, Einaudi, 6 voll.Attending students (it is necessary to enroll in the course in the first lessons). Attendance in the course must be constant. Few absences are admitted, to the minimum extent due to specific commitments. Punctuality and permanence until the end of each lesson is also fundamental. Attending students can choose beetwen two programs: 1.Class notes and two texts - to be agreed with the teacher during the course or after the end of the lessons - chosen in the following bibliography or among other titles subsequently identified: Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino; Alberto Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945), Bologna, il Mulino; John Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano, Feltrinelli; M. Campanini, Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi, Milano, Mondadori; Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi; Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza: la politica dei governati, Roma, Meltemi; Angela Davis, Donna, Razza e classe, Roma, Alegre; W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore, Bologna, il Mulino; Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino; Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Roma, Derive Approdi; Cristopher Lasch, Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano, Feltrinelli; Olivier Le Cour Grandmaison, Coloniser, Exterminer. Sur la guerre et l’Etat colonial, Paris, Fayard; Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi; Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte; Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale: l’indiano d’America e le origini dell’etnografia comparata, Torino, Einaudi; Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; Id. Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti; Luca Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall'antichità al Settecento, Bologna, il Mulino (Parti II e III, capp. dal V al X); Silvia Sebastiani, I limiti del progresso. Razza e genere nell’Illuminismo scozzese, Bologna, il Mulino; S. Landucci, I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi; Anders Stephanson, Destino manifesto: l’espansionismo americano e l’impero del bene, Milano, Feltrinelli; Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi; Tzvetan Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino Einaudi; Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Roma, Meltemi; Danilo Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli; oppure 2. Class notes and an original bibliographic research on a topic of the lessons, agreed with the teacher.
Non-attending students: They must study theese texts: 1. Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i suoi critici, Pisa, Pisa University Press (https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/costantini.html); 2. Enzo Traverso, La violenza nazista,Bologna, il Mulino; oppure George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari, Laterza; or Colette Guillaumin, L’idéologie raciste, Paris, Gallimard; or Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XXi secolo, Bologna, il Mulino. 3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi; or Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l’altro, Milano, Marco Tropea; or Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente, Milano, Leonardo International; or Barbara Cannelli, I re filosofi. Filosofia e poesia dell’Indipendenza dell’Africa, Universitas Studiorum 4. Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli; or Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi. 5. Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati Boringhieri; or Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi; or Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi; or Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi.
Some historical texts can be a good introduction to the course: Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi; Frederick Cooper, Colonialism in Question, Theory, Knowledge, History, University of California; John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 1492-1830, Torino, Einaudi; Sandro Mezzadra, Brette Neilson, Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, il Mulino; Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna, il Mulino; Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino; Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino; Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi, Roma, Carocci; Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino; Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi; Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino; Akira Iriye e Jürgen Osterhammel, Storia del Mondo, Torino, Einaudi, 6 voll.
|