LINGUA E LETTERATURA HINDI A
(obiettivi)
L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi A fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Il livello C1 del CEFR prevede che gli studenti siano in grado di: Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi e complessi e riconoscerne il significato implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Per ciò che riguarda, nello specifico, l’aspetto testuale, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza dei vari registri della lingua Hindi scritta, dal narrativo al giornalistico, dal saggistico al cinematografico, grazie alla quale saranno in grado di valutare linguisticamente, tradurre criticamente e analizzare approfonditamente testi anche di rilevante difficoltà. Per ciò che riguarda la lingua parlata, gli studenti verranno introdotti alla conoscenza e all’uso di alcuni elementi di base di selezionati registri linguistici orali, quali idiomi regionali, espressioni gergali legate a professioni, gruppi sociali, ambiti culturali specifici, eccetera. Il corso magistrale di lingua Hindi, sviluppando in dettaglio le competenze grammaticali, sintattiche e compositive degli studenti, anche attraverso un costante confronto con corrispondenti elementi e processi di altre lingue indo-europee, permetterà loro di acquisire elevate capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento. Al termine del corso magistrale di lingua e letteratura Hindi, gli studenti acquisiranno un’elevata capacità di approfondire ulteriormente, in modo del tutto autonomo, lo studio e la fruizione della lingua Hindi. A tal fine potranno servirsi di strumenti linguistici quali prodotti audio-video, anche interattivi, in lingua originale; tirocini o esperienze lavorative presso istituzioni o imprese che utilizzino la sola lingua Hindi come strumento di comunicazione; composizione di opere o testi in lingua Hindi, anche di carattere professionale, in svariati contesti comunicativi (commerciale, giornalistico, artistico, traduttivo ecc.). Grazie ai seminari e alle conferenze specialistiche che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno ampie e approfondite conoscenze su temi e problematiche di cruciale importanza riguardanti la cultura, la società e l’economia dell’India contemporanea. Gli studenti acquisiranno in tal modo eccellenti abilità operative in settori strategici nel contesto dell’interscambio economico tra il nostro paese e l’India, quali turismo, industria ‘agro-food’, produzione cinematografica e televisiva, relazioni culturali e diplomatiche, traduzione specializzata di testi cinematografici e televisivi, eccetera.
|
Codice
|
1055511 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/19
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Laboratorio
|
96
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MILANETTI GIORGIO
(programma)
Il corso di “Lingua e letteratura hindi A ”(LM) si suddivide in due percorsi specializzati e paralleli, guidati rispettivamente dal docente prof. Milanetti e dalle due lettrici, dr.ssa Gupta e dr.ssa Kumari. Il corso del prof. Milanetti si articola a sua volta in due moduli. Il primo modulo sarà dedicato all’analisi, la traduzione e la valutazione critica di alcuni brani letterari di autori moderni e contemporanei caratterizzati da una notevole complessità linguistica e stilistica. Nell’a.a. 2020-21 è previsto lo studio critico di ulteriori ampie sezioni del romanzo Ek sarak sattavan galiyam di Kam’leshwar (durante il I semestre) e di altri testi di carattere narrativo e saggistico (nel corso del II semestre, v. anche la sezione Bibliografia). Sulla base di tale studio, gli studenti si eserciteranno in saggi di traduzione letteraria, che verranno presentati per la prova orale di esame. Tale attività di traduzione letteraria, oltre che venire incontro a una crescente richiesta di professionalità specializzata, permetterà agli studenti di acquisire elevate capacità di analisi linguistica, concettuale e stilistica relative sia alla lingua di partenza sia a quella di arrivo,che potranno essere utilmente messe a frutto anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare. Nel secondo modulo, che sarà concentrato nel secondo semestre didattico, gli studenti saranno introdotti allo studio delle lingue e delle letterature pre-moderne, con esercizi di lettura, analisi critica,traduzione e inquadramento socio-culturale di brani in lingua khari-boli e avadhi (ad es. Kabir, Jayasi, Tul’si Das). Tale studio permetterà inoltre agli studenti di comprendere meglio alcuni dei processi e delle dinamiche che hanno contribuito alla costruzione dell’identità culturale dell’India moderna e contemporanea. Il corso tenuto dalle lettrici sarà dedicato allo sviluppo di elevate capacità operative nel campo della lingua parlata attraverso specifici strumenti didattici. Nel corso di esercitazioni, sia individuali sia di gruppo, gli studenti verranno avviati alla discussione di specifici argomenti legati alla realtà socio-culturale dell’India contemporanea. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla comprensione e alla traduzione orale di materiali audio-video quali conferenze, canzoni, brani di film, trasmissioni televisive, documentari turistici, al fine di sviluppare abilità professionali oggi sempre più richieste. Una sezione particolare studierà le procedure di traduzione scritta e orale proposte da traduttori automatici basati sulla intelligenza artificiale. La maggior parte delle attività condotte dalle lettrici si svolgeranno in laboratorio linguistico. Grazie ai seminari e alle conferenze specialistiche che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno inoltre ampie e approfondite conoscenze su temi e problematiche di cruciale importanza riguardanti la cultura, la società e l’economia dell’India contemporanea. Le 144 ore annuali previste dal calendario saranno suddivise in 72 ore di lezioni in aula del prof. Milanetti, 24 ore di esercitazioni tenute congiuntamente dal docente e dalle lettrici, 48 ore di attività in laboratorio linguistico.
Kam’leshwar, Ek saṛak sattāvan galiyāṃ, Rajpal, Delhi 2011 (ulteriori pagine); Kam’leshwar, Savāl sarokāroṃ kā, Amit Prakashan, Gaziyabad 2004 (ulteriori pagine); Bhairava Prasad Gupta, Gaṅgā Maiyā, Lokbharti Prakashan, Allahabad 1984 (rist.) (ulteriori pagine); Malik Muhammad Jayasi, Padmāvat, a cura di M.P. Gupta, Bharti Bhandar, Allahabad, 1973 (ulteriori strofe); Kabir, Granthāvalī, a cura di M.P. Gupta, Lokbharti Prakashan, Allahabad 1969 (ulteriori versi).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|