DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del contrattualistica pubblica, prendendo come punto di riferimento essenziale il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture introdotto con D.Lgs. 12/04/2016 n. 50. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, e, segnatamente, la disciplina prevista nel Codice dei contratti, le pronunce giurisprudenziali e l’essenziale documentazione inerenti la materia (bando di gara, lettera di invito, offerta, DGUE, contratto di appalto). Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sui fondamenti della contrattualistica pubblica e sui rapporti tra stazione appaltante, concorrenti e affidatario del contratto o della concessione. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del contrattualistica pubblica. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto dei contratti della pubblica amministrazione.
|
Codice
|
10589513 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/05
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
VINTI STEFANO
(programma)
Programma del corso (2020/2021) 9 crediti
1 Principi generali che governano l’attività amministrativa
2 L’attività di garanzia nel settore dei contratti pubblici tra regolazione, vigilanza e politiche di prevenzione 1. Premessa 2. Un’autorità per i contratti delle Pubbliche Amministrazioni 3. L’osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture 4. Le politiche di spending review ed il ruolo dell’Autorità di vigilanza 5. Autorità di vigilanza, documentazione antimafia e anticorruzione
3 L’ambito soggettivo di applicazione 1. L’individuazione della stazione appaltante e la nozione di Amministrazione aggiudicatrice 1.1. Le Pubbliche Amministrazioni in senso soggettivo 1.2. Gli organismi di diritto pubblico 2. Gli enti aggiudicatori 3. I soggetti aggiudicatori 4. Le funzioni della stazione appaltante e la figura del responsabile del procedimento 5. Le centrali di committenza
4 L’ambito oggettivo di applicazione 1. Profili generali e cenni sull’evoluzione normativa 2. Le fattispecie contrattuali disciplinate dal Codice 3. I settori ordinari e i settori speciali 4. Le soglie di rilevanza comunitaria. La disciplina applicabile ai contratti sotto soglia 5. I contratti esclusi dall’ambito di applicazione del Codice. Cenni in relazione alle ipotesi di esclusione per ragioni soggettive 6. Ipotesi specifiche di contratti esclusi. Il settore delle telecomunicazioni. I contratti di sponsorizzazione. Il settore dei beni culturali. Il settore della difesa e della sicurezza. Gli appalti nei servizi sociali
5 L’in house providing 1. L’in house providing come relazione organizzativa 2. I modelli e le condizioni fondanti la relazione in house 2.1. Il controllo analogo 2.2. L’attività prevalente 2.3. La partecipazione dei privati 3. Il regime speciale degli affidamenti in house
6 Il partenariato pubblico-privato ed il contratto di concessione nella normativa europea e nazionale. Gli interventi di sussidiarietà orizzontale ed il baratto amministrativo. Il contraente generale (limitatamente ai seguenti paragrafi) 4. Il contratto di partenariato pubblico-privato nella disciplina nazionale 4.1 Profili definitori 4.2 L’equilibrio economico finanziario del contratto di partenariato 4.3 La disciplina applicabile ai contratti di partenariato 5. Il contratto di concessione nel d.lgs. n. 50/2016 5.1. Disciplina applicabile e profili definitori 5.2. L’affidamento dei contratti di concessione: libera amministrazione e garanzie procedurali 7. La locazione finanziaria 8. La finanza di progetto 9. Il contratto di disponibilità 10. Gli interventi di sussidiarietà orizzontale ed il baratto amministrativo 11. Il Contraente generale
7 I principi sull’assetto organizzativo delle stazioni appaltanti. Il principio di trasparenza e il diritto di accesso (limitatamente ai seguenti paragrafi) 1. Organi e uffici delle stazioni appaltanti e relativi principi organizzativi 2. La disciplina organizzativa relativa al Responsabile unico del procedimento 3. La Commissione giudicatrice 6. Il principio di trasparenza e il diritto di accesso
8 La programmazione e la progettazione (limitatamente ai seguenti paragrafi) 1. La programmazione e la progettazione quali garanzie di qualità, economicità, efficacia, correttezza, trasparenza e concorrenzialità nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 2. Gli atti di programmazione in generale e nei lavori pubblici 2.1. Il programma triennale 2.2. L’elenco annuale
9 I soggetti ammessi alle procedure di affidamento 1. Profili generali 2. I requisiti di ordine generale 3. I requisiti di ordine speciale negli appalti di servizi e di forniture 4. I requisiti di ordine speciale negli appalti di lavori pubblici 5. Il controllo sul possesso dei requisiti 6. I soggetti ammessi alle procedure di affidamento 7. I raggruppamenti temporanei di imprese e le altre forme di cooperazione tra gli operatori economici 8. L’avvalimento
10 L’evidenza pubblica e le procedure di scelta del contraente. La selezione delle offerte (limitatamente ai seguenti paragrafi) 1. Introduzione 2. Il procedimento di individuazione dell’aggiudicatario 3. La sospensione degli effetti del provvedimento di aggiudicazione: le c.d. clausole di stand still 4. L’annullamento dell’aggiudicazione e gli effetti sul contratto 6. Il divieto di affidamento congiunto delle attività di progettazione (esecutiva) e di realizzazione dei lavoro pubblici: le deroghe al principio e l’appalto integrato 7. Le peculiarità delle singole procedure: procedura aperta e procedura ristretta 8. Segue. La procedura negoziata 8.1. La procedura competitiva con negoziazione 8.2. La procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara 9. Il dialogo competitivo 10. Il Partenariato per l’innovazione 11. Il procedimento di gara: la congruità delle offerte e l’offerta anomala 12. Il soccorso istruttorio 13. Il procedimento di gara: criteri di aggiudicazione e discrezionalità 14. L’affidamento dei contratti di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria
11 La stipulazione e l’esecuzione del contratto (limitatamente ai seguenti paragrafi) 1. La stipulazione del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture 2. I principi relativi all’esecuzione del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture 3. I requisiti per l’esecuzione dell’appalto 6. Il subappalto e la sub-contrattazione
Diritto e regolazione dei contratti pubblici di Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna, Giqppichelli 2020.
Diritto dei contratti pubblici – Assetto e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi. Seconda edizione aggiornata di F. Mastragostino, Giappichelli Editore, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|