Docente
|
SALERNI PAOLA
(programma)
Avviamento all'analisi di testi istituzionali, di tipologia politica e amministrativa: modulo 1- testi delle Costituzioni francesi in successione storica; modulo 2- esempi di discorsi di carattere politico e dibattiti parlamentari; modulo 3- estratti di tipo amministrativo, analizzati in modo contrastivo, dal XVIII secolo ad oggi, in particolare esempi di decreti riferiti all'amministrazione e alla politica urbanistica francese. All'interno dei moduli si farà riferimento in particolare al discorso sulla gestione politica e pubblica della città di Parigi. Per lo sviluppo dei moduli saranno insegnate le seguenti nozioni: "l'énonciation, la deixis, pronoms personnels er prise de responsabilité du dit, les mots-événements, la reclassification, les modalités d'énonciation (assertive, déontique, épistémique, boulique, axiologique, autonymique), l'hétérogénéité, l'éthos (prédiscursif et discursif), la manipulation, l'incorporation, le genre 'discours politique', contextes et stratégies énonciatives, notions de lexicologie, le lexique socio-politique". Parte del materiale sarà fornito dalla docente.
 Per studenti frequentanti: - il testo di riferimento per le nozioni teoriche è il seguente: Rachele Raus, "FESP: le français pour les étudiants de Sciences politiques", Napoli, Simone, 2017 (II edizione), capitoli 2,3,4,5,6,7,8,10. Gli "exercices" saranno svolti durante le lezioni secondo una scelta effettuata dalla docente. Le esercitazioni in classe si svolgeranno sui testi presenti nel volume, che dovrà quindi essere recuperato già per la prima lezione del corso. Durante il semestre la docente fornirà anche altre campionature testuali riferite agli argomenti del programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al testo indicato preparando le seguenti parti: - Rachele Raus, "FESP: le français pour les étudiants de Sciences politiques", Napoli, Simone, 2017 (II edizione), capp. 2,3,4 (fino a pag. 93),5,6,7 (fino a pag.141), 8,10 (fino a pag.188 (paragrafo10.4.2) con gli "exercices" dei capitoli 1, 4, 5, 8, 12 (i due discorsi di F. Hollande).
Per tutti: Thomine Alice, Histoire des politiques d'urbanisme à Paris. XVIe-XXe siècles. In: École pratique des hautes études. Section des sciences historiques et philologiques. Livret-Annuaire 20. 2004-2005. 2006. pp. 308-312; https://www.persee.fr/doc/ephe_0000-0001_2004_num_20_1_11514 Fichier pdf généré le 18/05/2018
|