Docente
|
GRAZIANI ENRICO
(programma)
Il nucleo centrale del programma si muove intorno alla domanda: che tipo di democrazia è la democrazia populista? Il concetto di populismo viene considerato come variante del governo rappresentativo basato sul rapporto diretto tra un leader e il suo popolo rivendicato come “vero” contro l’establishment. In questa ottica viene messo in luce il concetto di popolo e il rischio democratico che si configura nella selettività con cui il leader individua il suo popolo facendone un’arma di parte da bandire contro l’altro. Il popolo dei populisti rifugge di fatto dall’inclusività e dalla generalità del popolo sovrano. Dalla analisi teorica si passa ad approfondire alcuni speeches di leader che negli ultimi anni hanno favorito l’ascesa populista e le sue varianti nazionaliste e sovraniste.
 N. URBINATI, Io popolo, Il Mulino, Bologna, 2020. L. CEDRONI, Politolingiustica. L’analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014.
|