Docente
|
DI LORENZO GIOVANNI
(programma)
ll corso si articolerà in tre parti. La prima parte analizzerà il "diritto dei contratti in generale" dettato dal codice civile. La seconda parte approfondirà l'esame del regime dei contratti tra imprese e, in particolare, delle regole dettate per le intese antitrust, l'abuso di posizione dominante e l'abuso di dipendenza economica. La terza parte esaminerà la disciplina dei contratti tra consumatore e professionista e, in particolare, le regole dettate per le pratiche commerciali scorrette e le clausole vessatorie. Un parte del corso si svolgerà in forma seminariale e sarà dedicata all'approfondimento di temi scelti e concordati con gli studenti.
 D'Adda - Bachelet, Lineamenti di diritto europeo dei contratti, Giappichelli, 2020.
E' facoltativo, e pertanto non costituirà oggetto della prova d'esame finale, lo studio dei seguenti capitoli del suddetto libro:
a) capitolo quinto (contratti bancari e dell'intermediazione finanziaria) della parte prima; b) capitolo secondo (la disciplina della subfornitura industriale) della parte seconda; c) capitolo terzo (la disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali) della parte seconda; d) capitolo quarto (l'affiliazione commerciale o franchising) della parte seconda.
E' necessario lo studio, oltre che del libro sopra indicato, di una edizione aggiornata del codice civile, corredata in allegato dal codice del consumo e dalla legge 10 ottobre 1990 n. 287.
|