Docente
|
SALERNI PAOLA
(programma)
Il corso Istituzionale si sviluppa secondo tre nuclei paralleli: 1- Sviluppo urbanistico di Parigi (XVIII-XX sec.): Decreti sulla bonifica e sull'assetto stradale, sugli alloggi e sulle attività insalubri. Nascita della periferia parigina e diversificazione degli spazi. Politica del territorio e degli alloggi popolari: questione urbana-questione sociale. Crescita demografica all'indomani della seconda guerra mondiale e problemi logistici, crisi dei "Trenta gloriosi" e decenni successivi. 2-Politica dell'immigrazione e dell'integrazione: analisi del discorso su testi politologici riguardanti la frattura socio-politica. È previsto l'esonero (verifica in itinere) della parte iniziale del programma svolto, durante lo svolgimento del semestre. 3- Variazioni linguistiche: analisi delle varietà lessicali prodotte nella realtà multiculturale parigina, rivolta a definire le forme linguistiche e a rappresentarne gli aspetti sociali e politici legati al fenomeno immigratorio in Francia. Variazioni linguistiche negli spazi urbani. Codici orali: il francese popolare, il "parler jeune" multiculturale e l'"argot des cités". Procedimenti formali e semantici di creazione lessicale: derivazione, suffissazione, composizione, locuzioni, metaforismi, deformazioni, sigle.
Gli studenti principianti assoluti dovranno frequentare le esercitazioni di lingua nel I e/o nel II semestre e sosterranno le prove scritte (dettato e traduzione) seguendo il programma del Corso Triennale Tutti gli studenti della Magistrale seguiranno: - le esercitazioni di lettorato di "Théorie et pratique de la traduction" e "redazione guidata di articoli". Avviamento e/o revisione delle strutture linguistiche. Acquisizione delle competenze linguistiche del livello B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di testi semplici).
 I tre percorsi che costituiscono gli argomenti del corso saranno sviluppati attraverso queste pubblicazioni: Politique de la ville: Fourcaut Annie, "Les banlieues populaires ont aussi une histoire",Revue-Projet, 2007,p.1-5. Fourcaut Annie, « Quelle était belle la banlieue
», L'Histoire, 2006/12 (n°315), p. 75-75. URL : https://www.cairn.info/magazine-l-histoire-2006-12-page-75.htm Fourcaut Annie, "Les grands ensembles, symboles de la crise urbaine?" In Temps croisés [en ligne],Ed. de la Maison des Sciences de l'homme, 2010 pp. 197-209.
Variations linguistiques: J.-P.Goudaillier, "Comment tu tchatches. Dictionnaire du français contemporain des cités", Maisonneuve et Larose, 2001, pp. 3-33. F. Gadet-R. Ludwig, "Le Français au contact d’autres langues", Ophrys, 2015, Première partie, p. 9-49, Seconde partie: pp.83-89. F.Gadet, "Les parlers jeunes dans l'Ile-de-France multiculturelle", Ophrys, 2017 (le parti saranno comunicate durante il corso).
Politique de l'intégration: M.-C. Blanc Chaléard, "Histoire de l'immigration", 2001 (una sintesi) H. Boyer, La "crise des banlieues" à la télévision, Cahiers de la Méditerranée,1997, pp.193-201. P. Salerni, Textes et contextes de l'immigration: quelques repères historiques et linguistiques, in Textes et contextes de l'immigration. France et Allemagne face à la mondialisation, pp.13-30.
Immigration : l'évolution de la politique pour l'intégration des immigrés » sul sito Vie publique : www.vie-publique.fr/eclairage/20189-immigration-evolution-de-la-politique-pour-lintegration-des-immigres
Tutto il materiale d'esame sopra indicato sarà messo a disposizione degli studenti. Gli studenti non frequentanti potranno reperirlo presso la Biblioteca dell'ex-dip. di storia, Dipartimento di Scienze politiche per prenderlo a prestito e fotocopiarlo ai fini dell'esame.
|