DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE - ACCERTAMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di acquisire i principi generali europei ed internazionali della materia tributaria. Svilupperanno una buona conoscenza del sistema nazionale dei tributi e delle relazioni con le norme internazionali ed europee. Gli studenti analizzeranno inoltre le metodologie di accertamento tributario, gli istituti processuali e gli strumenti difensivi caratterizzanti il contenzioso tributario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare le norme in materia di tributi, con particolare riferimento alla disciplina europea ed internazionale, nonché i principi e le fonti dell’accertamento e del processo tributario. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio in una prospettiva teorica, critica e comparativa di tipo europeo ed internazionale. Gli studenti acquisiranno altresì una adeguata comprensione delle problematiche connesse alla fase di accertamento fiscale e della successiva ed eventuale fase contenziosa. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione ai temi trattati ed al diritto in generale nonché rispetto alla terminologia propria dell’accertamento e del processo tributario. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire lo studio della materia tributaria ed affrontare specifici percorsi formativi post-laurea, specialmente in ambito europeo ed internazionale (master o dottorati).
|
Codice
|
10592586 |
Modulo: ACCERTAMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di acquisire i principi generali europei ed internazionali della materia tributaria. Svilupperanno una buona conoscenza del sistema nazionale dei tributi e delle relazioni con le norme internazionali ed europee. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare le norme in materia di tributi, con particolare riferimento alla disciplina europea ed internazionale. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio in una prospettiva teorica, critica e comparativa di tipo europeo ed internazionale. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione ai temi trattati ed al diritto in generale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire lo studio della materia tributaria ed affrontare specifici percorsi formativi post laurea, specialmente in ambito europeo ed internazionale (master o dottorati).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MICELI ROSSELLA
(programma)
La fase di attuazione del tributo. L'accertamento tributario: poteri di indagine, metodi ed atto di accertamento. La fase di riscossione. Il rimborso. Le sanzioni tributarie. I metodi deflattivi del contenzioso. La tutela del diritti in materia tributaria. Analisi del processo dinanzi alle Commissioni tributarie.
 Materiale didattico pubblicato sul sito docente.
P. Boria, Diritto tributario, Torino, 2019 (capitoli n. 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti analizzeranno le metodologie di accertamento tributario, gli istituti processuali e gli strumenti difensivi caratterizzanti il contenzioso tributario ed acquisiranno una adeguata conoscenza delle problematiche annesse. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare i principi e le fonti in materia di accertamento e di processo tributario. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio ed una adeguata comprensione, in chiave critica, delle problematiche connesse alla fase di accertamento fiscale e della successiva ed eventuale fase contenziosa. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione alla terminologia propria dell’accertamento e del processo tributario. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire lo studio della materia tributaria ed affrontare specifici percorsi formativi post-laurea, specialmente in ambito tributario processuale (master o dottorati)
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/12
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARDELLA PIER LUCA
(programma)
Introduzione allo studio del diritto tributario internazionale e dell’Unione europea Le fonti del diritto tributario internazionale La doppia imposizione e la doppia non imposizione Il modello di convenzione OCSE Il credito per le imposte pagate all’estero La stabile organizzazione Il transfer pricing Il regime CFC La branch exemption Il trasferimento della residenza I disallineamenti da ibridi Gli accordi preventivi delle imprese multinazionali Le libertà fondamentali Il divieto di aiuti di stato Le direttive in materia di fiscalità diretta L’Iva intracomunitaria
 Contrino - Della Valle - Marini - Marcheselli - Marello - Messina - Trivellin, Fondamenti di diritto tributario, Wolters Kluwer, 2020 e AA.VV., Elementi di diritto tributario internazionale e dell’Unione europea,a cura di Eugenio della Valle, in corso di pubblicazione per i tipi della Giappichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|