Docente
|
MOLITERNI ALFREDO
(programma)
Il Corso mira ad offrire un inquadramento dei principali profili istituzionali che caratterizzano la disciplina giuridica a tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali, ponendo particolare attenzione alle peculiari vicende che, nell’ordinamento italiano, hanno caratterizzato il processo storico di “giuridificazione” dell’interesse storico-culturale e, successivamente, dell’interesse ambientale. Grande spazio sarà riservato anche alla dimensione internazionale ed europea che caratterizza sia il diritto dell’ambiente, sia il diritto del patrimonio culturale, nonché, sul piano interno, alla dimensione costituzionale e al connesso problema del riparto di competenze legislative e amministrative tra i diversi livelli di governo. Saranno infine analizzate le principali funzioni e i principali procedimenti posti a presidio dell’interesse ambientale, paesaggistico e culturale e verrà affrontato il problematico rapporto con le esigenze di semplificazione amministrativa.
Nello specifico il programma sarà articolato nei seguenti termini.
Nella prima parte del corso si offrirà un inquadramento dei profili generali del diritto dell'ambiente e del patrimonio culturale, ponendo attenzione ai molteplici punti di contatto delle due discipline: 1. La questione ecologica nel contesto delle economie capitalistiche. 2. La “giuridificazione” dell’interesse ambientale e dell’interesse alla tutela del patrimonio culturale: profili storici. 3. La tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali nell’ordinamento internazionale ed europeo. 4. La dimensione costituzionale dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali tra tutela e valorizzazione. Il rapporto con il governo del territorio. 5. Il riparto di competenze legislative e amministrative tra centro e periferia. 6. La disciplina del procedimento amministrativo e la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale: dimensione tecnica, partecipazione e informazione. I limiti alla semplificazione.
Nella seconda parte si analizzeranno le problematiche specifiche della disciplina ambientale: 7. L’organizzazione amministrativa a tutela dell’ambiente 8. I procedimenti specifici a tutela dell’ambiente: Vas, Via e Aia 9. Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente. Gli appalti verdi e le certificazioni ambientali 10. La responsabilità per danno all’ambiente. La disciplina delle bonifiche ambientali. 11. La disciplina dei rifiuti e l’economia circolare 12. La disciplina delle acque 13. Energia e fonti rinnovabili
Nella terza parte si analizzerà la disciplina giuridica del paesaggio e dei beni culturali: 14. L’organizzazione amministrativa a tutela del paesaggio e dei beni culturali 15. I procedimenti specifici di tutela dei beni culturali: l’individuazione dei beni culturali e il relativo regime giuridico. 16. I procedimenti specifici di tutela del paesaggio: pianificazione, vincoli e autorizzazioni paesaggistiche. 17. La valorizzazione del patrimonio culturale. La questione del rapporto pubblico-privato
I testi consigliati sono: G. Rossi (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2021.
C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Bologna, il Mulino, 2020.
|