Docente
|
MORO GIOVANNI
(programma)
Il corso avrà per oggetto i seguenti argomenti: 1. Origini ed elementi distintivi dell'analisi delle politiche pubbliche; 2. Il ciclo delle politiche pubbliche: - la formazione dell'agenda; - la definizione della politica; - la fase decisionale; - la implementazione; - la valutazione; 3. Gli attori e le loro relazioni; 4. L'analisi delle politiche pubbliche e le trasformazioni dei regimi democratici; 5. I soggetti non istituzionali come promotori di politiche pubbliche: il caso delle organizzazioni di cittadinanza attiva.
Il corso prevede l'utilizzo di casi - come ad esempio quello della gestione della emergenza Coronavirus in Italia - per approfondire gli strumenti concettuali dell'analisi delle politiche pubbliche e la loro operatività.
 Testo adottato: L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università 2017
Testi di riferimento: - M. Lipsky, Street-Level Bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services, Russell Sage Foundation, 1980 - Y, Meny, J.-C. Thoenig, Le politiche pubbliche, Il Mulino, 1996 - M. Moran, M. Rein, R. Goodin, The Oxford Handbook of Public Policy, Oxford University Press, 2008 - G. Moro, Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario, Carocci 2009 - C. Sabel, Esperimenti di nuova democrazia, Armando 2013 - N. Stame, Valutazione pluralista, FrancoAngeli 2016 - A. Vino, L'attuazione delle politiche pubbliche. Dalla decisione politica all'efficacia sociale, Carocci 2018 - A. Wildavsky, Speaking Truth to Power. The Art and Craft of Policy Analysis, Transaction 1993
|