Docente
|
CELLI VIVIANA
(programma)
1. Il problema della causalità nella valutazione delle politiche. Le specificità delle politiche territoriali 2. Modelli statistici: revisione del modello di regressione lineare; variabili binarie; modelli non lineari con variabili binare; il problema dell’endogeneità e della selezione; variabili strumentali 3. La valutazione delle politiche economiche territoriali: generalità 4. Metodi statistici di valutazione non sperimentali: l'approccio controfattuale. I problemi di stima del controfattuale 5. La stima dell’impatto: Valutazione dell’effetto medio delle politiche 6. I metodi statistici di valutazione (DID, IV, Matching, RDD) 7. Studio di casi. Applicazione dei modelli presentati ad alcuni strumenti di sostegno allo sviluppo locale
 1. Note del Docente che verranno rese disponibili durante il corso
2. per la parte relativa ai modelli statistici: J. Stock e M. Watson, Introduzione all’econometria, 2010, in particolare i capp. 4, 6.3, 7, 9, 10.
3. Per la parte relativa ai metodi di valutazione: Formez (2006), Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano, Ufficio Stampa ed Editoria, Roma
oppure, a livello più approfondito: J. Angrist e J.S. Pischke (2009), Mostrly Harmless Econometrics, Princeton University Press
|