Docente
|
PICIACCHIA PAOLA
(programma)
Il corso verterà sull'analisi di alcuni aspetti della funzione di controllo dei parlamenti in una prospettiva comparata e sarà suddiviso in quattro aree tematiche. In particolare: 1) Per la prima area tematica sarà trattato il potere di inchiesta parlamentare in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Stati Uniti. Le lezioni di tale modulo saranno erogate nel primo mese di corso. 2) Per la seconda area tematica sarà trattato il tema del controllo parlamentare sul potere estero, di difesa e sui poteri di emergenza in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Stati Uniti. Le lezioni di tale modulo saranno erogate nel secondo mese del corso. 3) Per la terza area tematica sarà trattato il tema del controllo parlamentare sui servizi di intelligence e segreto di Stato in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Stati Uniti. Le lezioni su questo modulo saranno erogate tra la fine del secondo mese di corso e il terzo mese di corso. 4) Per la quarta area tematica sarà analizzato il ruolo dei parlamenti nella tutela dei diritti umani. Lezioni su questo modulo saranno erogate alla fine del terzo mese di corso. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni pratiche e/o lavori di gruppi.
 Per la prima area tematica del corso R. DICKMANN (a cura di), L’inchiesta parlamentare nel diritto comparato, Napoli, Jovene, 2009 (parti relative a Italia, Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Spagna, Stati Uniti). Per la seconda area tematica del corso per la parte su potere estero e di difesa il materiale didattico sarà fornito direttamente dal docente durante il corso. Sempre per la seconda area tematica in riferimento alla parte su controllo parlamentare e poteri di emergenza e per la terza area tematica relativa al controllo parlamentare su segreto di stato e intelligence: il IV capitolo del volume P. PICIACCHIA, Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo, Napoli, Jovene, 2017. Per la quarta area tematica relativa a Parlamenti e diritti umani il V capitolo dello medesimo volume P. PICIACCHIA, Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo, Napoli, Jovene, 2017. Eventuale materiale didattico di aggiornamento e/o di approfondimento sarà fornito dal docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti possono direttamente scrivere al docente per ricevere il materiale didattico relativo al potere estero e al war power e ogni altro materiale didattico di aggiornamento e/o di approfondimento.
|