LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese relativa al mondo del business e del marketing. Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici in vari contesti, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio, sia mettendo a frutto le esercitazioni svolte.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso.
5. Capacità proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro applicare tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Dalla comprensione alla capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro.
|
Codice
|
AAF1981 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
3
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale: 1
Docente
|
FERRAROTTI LAURA
(programma)
Programma dell’insegnamento Una parte del corso si concentra sulla lettura di testi specialistici, sulla discussione intorno ad aspetti relativi al linguaggio del marketing e del business. Un’altra parte del corso è incentrata su aspetti grammaticali, sintattici, lessicali e fonetici della lingua inglese a livello B2/C1 di conoscenza della lingua. Oltre alla preparazione all’esame scritto e orale, le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali - parlato, ascolto, lettura e scrittura. Inoltre, gli studenti impareranno a realizzare e descrivere un grafico e ad organizzare una presentazione, attività che risulterà particolarmente utile per la loro professione future.
Gli argomenti linguistici trattati nel corso sono i seguenti: 1) l’alfabeto fonetico inglese; 2) aspetti grammaticali, sintattici e lessicali: a) forme verbali al presente e al passato, attive e passive; b) forme del verbo al futuro; c) condizionali; d) articoli; e) preposizioni; f) sostantivi numerabili e non numerabili; g) verbi modali; h) frasi relative; i) verbi frasali; j) pronomi; k) aggettivi comparativi e superlativi; l) connettori e ‘congiunzioni’; m) ordine della frase; n) processi di formazione delle parole.
Testi
1) Dispense a cura della docente. 2) Un ulteriore testo di base che verrà comunicato all'inizio del corso. 3) testo di grammatica a livello intermedio per approfondire vari aspetti grammaticali e sintattici. Se già non si possiede una grammatica al livello intermedio, si consiglia R. Murphy, Essential Grammar in Use, Cambrdige, Cambridge University press, livello intermedio; 4) Ulteriori testi e materiali verranno indicati durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Docente
|
DI FERRANTE LAURA
(programma)
Il corso è stato ideato per introdurre gli studenti e le studentesse allo studio dell'inglese per scopi specifici. Il nodo centrale è costituito dall'analisi contrastiva dell'inglese accademico e di quello divulgativo. Gli argomenti trattati nel corso includono: il linguaggio accademico, i testi scientifici, il linguaggio divulgativo, la popolarizzazione della scienza, coesione e coerenza, struttura e analisi di articoli scientifici e giornalistici. Il corso ha un approccio teoretico e pratico al contempo: la teoria viene presentata come strumento per lavorare sui testi autentici.
Testi d'esame 1. Catenaccio, P. (2008). Press releases as a hybrid genre: Addressing the informative/promotional conundrum. Pragmatics, 18(1), 9-31. 2. Garzone, G. (2012). Perspectives on ESP and Popularization. CampusCuem 3. Gotti, M. (2014). Reformulation and recontextualization in popularization discourse. Iberica, 27, 15–34. 4. Seoane, E., & Hundt, M. (2018). Voice alternation and authorial presence: Variation across disciplinary areas in academic English. Journal of English Linguistics, 46(1), 3-22.
Letture aggiuntive (opzionali) Di Ferrante, L. Pizziconi, S., Attardo S., Chapter 22 Technical Scientific Languages. In Laura Di Ferrante, Sergio Pizziconi, & Salvatore Attardo, Discovering English grammar and variation. Pisa: Pacini Editore.
Grego, K. (2013). “The physics you buy in supermarkets” Writing science for the general public: the case of Stephen Hawking. In S. Kermas & T. Christiansen (Eds.), The popularization of specialized discourse and knowledge across Communities and cultures (pp. 149–172). Bari: EDIPUGLIA.
Halliday, M.A.K.. (1989). Some grammatical problems. In Jonathan Webster (Ed.) The Language of Science M.A.K. Halliday(pp. 159–180). London: Continuum.
Luzón, M. J. (2013). Public Communication of Science in Blogs: Recontextualizing Scientific Discourse for a Diversified Audience. Written Communication, 30(4), 428–457. https://doi.org/10.1177/0741088313493610
Wilson, A. (2009). Speech, writing and discourse type. In J. Culpeper, F. Katamba, P. Kerswill, R. Wodak, & T. McEnery (Eds.), English Language: Description, Variation and Context (pp. 425-438). Basingstoke: Palgrave Macmillan.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|