Docente
|
CARAFA PAOLO
(programma)
Roma antica Il paesaggio archeologico, culturale e religioso.
Il paesaggio antico e le sue componenti sono stati, e sono ancora oggi, un aspetto rilevante e vitale di ogni sistema culturale. Il corso propone un’introduzione alle ricerche e alle riflessioni condotte negli ultimi venti anni, e tutt’ora in corso, sullo studio delle città del mondo romano, a partire dal caso meglio noto e più complesso del Mediterraneo: il centro dell’Italia e dell’Impero. Indagini condotte nel centro di Roma antica (colle Palatino e Foro Romano) dalla fine del secolo scorso dalle équipes di Archeologia Classica della Sapienza e da altri gruppi italiani e internazionali hanno aperto una nuova fase nell’ambito dell’archeologia urbana e nel dibattito scientifico sul rapporto tra dati archeologici e fonti letterarie e sul “corretto utilizzo” di queste fonti di informazione. Gli studenti saranno introdotti allo studio delle metodologie e delle procedure nella classificazione, analisi integrazione e interpretazione di contesti complessi e pluristratificati. Dopo una breve introduzione sulla metodologia (parte 1) e su Roma (parte 2), si passerà ad esaminare la topografia della città antica, dalle sue prime fasi alla fine dell’Impero (parti 3-8). Il tema centrale del corso riguarda la relazione tra luoghi sacri e a carattere religioso e le modalità attraverso cui essi conformarono il paesaggio urbano di Roma antica. L’analisi sarà sviluppata attraverso l’esame e il confronto tra le fonti relative a tradizioni storiche e mitiche, con particolare riferimento ai Calendari, e quanto prefigurato dalla fenomenologia archeologica. Il corso intende, inoltre, fornire agli studenti una introduzione all’Archeologia come disciplina accademica, attraverso la discussione dei concetti fondamentali legati alle metodologie e alle tecniche di analisi dell’evidenza archeologica. Particolare attenzione sarà quindi destinata a fornire le nozioni necessarie per ulteriori moduli relativi a studi classici e di archeologia e a dotare gli studenti delle informazioni necessarie a futuri percorsi di studio. I temi trattati includono l’architettura, la topografia, l’analisi di monumenti a carattere politico, religioso, funerario e civico, l’emergere di Roma come entità politica.
Prima settimana Saranno illustrate le metodologie per l’analisi e ricomposizione dei paesaggi urbani antichi, a partire dai sistemi di classificazione e dall’analisi filologica delle testimonianze relative ai contesti architettonici e topografici e alla loro integrazione all’interno di un sistema informativo. Saranno approfondite le metodologie di analisi e ricostruzione dei paesaggi antichi, attraverso l’esame di alcuni specifici casi si studio.
Seconda settimana Saranno illustrate le caratteristiche generali di Roma antica, i suoi limiti, la geomorfologia, e un quadro generale del contesto topografico e monumentale. Attraverso la disamina delle fonti letterarie e l’analisi dei dati archeologici si ricostruirà la storia della città dall’età protourbana alla seconda epoca regia. Saranno così approfondite le caratteristiche dei differenti settori della città, la loro natura e destinazione funzionale e le eventuali trasformazioni documentabili nel corso dei segmenti cronologici considerati, attraverso l’esame dei singoli contesti e i monumenti in essi presenti. Per ognuno di questi si presenterà il dossier informativo disponibile, composto dalle testimonianze letterarie, archeologiche e iconografiche (antiche e moderne).
Terza settimana La narrazione della storia dei paesaggi urbani di Roma antica continuerà affrontando la fase cronologica compresa tra la fine dell’epoca regia e la tarda età repubblicana. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Quarta settimana Si continuerà la narrazione dell’evoluzione dei paesaggi urbani di Roma. Dalla fine della tarda età repubblicana si giungerà fino all’età Flavia. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Quinta settimana Il racconto della storia del paesaggio della città proseguirà dall’epoca Flavia all’età degli Antonini. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Sesta settimana Il racconto della storia del paesaggio della città proseguirà dagli Antonini a Costantino e all’età tardo-antica. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Settima settimana Il corso terminerà con due visite guidate di durata di circa 5 ore ciascuna nella quale gli studenti saranno guidati attraverso i contesti compresi tra la Via Lata e il Quirinale così da riscontrare, carte alla mano, le evidenze materiali prese in considerazione durante le lezioni frontali.
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: Dimostrare di disporre delle conoscenze di base relative all'evoluzione storica dell'arte e dell'architettura romana e di aver compreso i processi storici correlati. Dimostrare di disporre delle conoscenze di base sulla topografia di Roma antica e delle più importanti trasformazioni verificatesi sul paesaggio urbano antico e di aver compreso i processi storici correlati. Dimostrare di aver compreso come luoghi e monumenti vadano studiati al fine di ricavarne informazioni sulle società che li realizzarono. Dimostrare di aver compreso nelle nozioni fondamentali la formazione della città, come entità politica, nei contesto dell'Italia centrale e come le le testimonianze archeologiche possano essere analizzate in una prospettiva di indagine storica. Dimostrare di aver compreso come l'evidenza archeologica può essere collocata all'interno di una sequenza temporale.
Bibliografia di riferimento:
Bibliografia di base
- Clemente Marconi (ed.) The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford University Press, 2015
Topografia di Roma antica:
- Francesca Fulminante, The Urbanization of Rome and Latium Vetus: From the Bronze Age to the Archaic Era. Cambridge; New York: Cambridge University Press, 2014. - Amanda Claridge, Judith Toms, Tony Cubberley, Rome: An Oxford Archaeological Guide, Oxford University Press, 1998
Quadro storico:
- T.J. Cornell, The Beginnings of Rome: Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000-264 B.C.) London: Routledge, Routledge History of the Ancient World, 1995. - M.T. Boatwright - D.J. Gargola - N. Lenski - R.J.A. Talbert (eds.), The Romans. From Village to Empire. A History of Rome from Earliest Times to the End of the Western Empire. Second Edition, New York 2012.
IT data management:
- P. Carafa, The information system of Ancient Rome, in A. Carandini, P. Carafa (eds.), The Atlas of Ancient Rome: Biography and Portraits of the City, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2017, pp. 44-55 - P. Carafa, Teaching and Researching with the GIS: an archaeological story, Journal of Research and Didactics in Geography (J-READING), 1, 2, June, 2013, pp. 73-83.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso
Bibliografia di base: - Clemente Marconi (ed.) The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford University Press, 2015 - Amanda Claridge, Judith Toms, Tony Cubberley, Rome: An Oxford Archaeological Guide, Oxford University Press, 1998
|