Docente
|
CELANT ALESSANDRA
(programma)
La Paleobotanica e sue applicazioni nella interpretazione dello spazio sociale, nella ricostruzione di aree di attività domestiche e dell’economia di sussistenza. Resti vegetali e fossilizzazione. Tecniche di campionamento in contesti naturali ed antropici. Finalità delle ricerca archeobotaniche. Utilizzazione del legno in contesti archeologici: interpretazione spaziale e funzionale. Archeologia navale e ricerche paleobotaniche integrate. Studio di strutture abitative. Archeopalinologia: taxa sinantropici in diagrammi pollinici, influenza antropica sull’ambiente naturale. Archeocarpologia: semi e frutti. Classificazione. Caratteristiche morfologiche. Formazione dei depositi archeocarpologici, stato di conservazione, tecniche di campionamento ed estrazione dei reperti carpologici. Analisi carpologica. Elaborazione e presentazione dei dati carpologici. Recenti scoperte sulle prime forme di agricoltura nel Vicino Oriente. Core area. Il passaggio dalle piante selvatiche alle coltivate attraverso lo studio dei reperti carpologici. Importanza dei taxa infestanti. Riconoscimento pratico di alcuni resti vegetali provenienti da scavi archeologici.
Dispense delle lezioni fornite dalla docente durante lo svolgimento del corso, disponibili su elearning. Indicazioni per i non frequentanti: contattare tramite posta elettronica la docente (alessandra.celant@uniroma1.it) per concordare programma e testi nell’orario di ricevimento (lunedì ore 10-12, Dipartimento di Biologia Ambientale, Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia, III piano, lab. n. 308).
|