ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti.
|
Codice
|
1035812 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/05
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: 1
Fruisce da
|
(programma)
Gerico dal Neolitico al Bronzo Antico I Il corso prevede una prima parte introduttiva (24 ore) di carattere storico-geografico del Levante meridionale dal IX millennio alla fine del IV millennio a.C. con il focus centrale nel sito di Tell es-Sultan/antica Gerico. Successivamente un approfondimento (18 ore) sarà dedicato alla storia degli scavi in questo sito. I periodi del Neolitico Aceramico (A e B) e Ceramico (A e B) saranno analizzati, esaminando le varie fasi di occupazione del sito, la topografia, le architetture e le evidenze (60 ore). In questa parte del corso, dunque, saranno esaminati i fossili guida di queste fasi, la litica e la ceramica, e saranno ricostruiti i processi di progressiva sedentarizzazione dei primi gruppi umani e della domesticazione. Una sezione conclusiva (24 ore) sarà dedicata al passaggio tra il periodo Neolitico finale e l'Età del Bronzo, nella fase del Calcolitico, con un gap occupazionale del sito, e la successiva rioccupazione del sito e i prodromi della fase urbana. Nel corso delle lezioni saranno organizzati dei seminari interdisciplinari. La partecipazione alla visita del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza è necessaria per poter sostenere l’esame. Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei materiali archeologici, laboratorio di documentazione fotografica dei materiali archeologici, scavo nei siti di Tell es-Sultan/Gerico – Palestina -, e Khirbet al-Batrawy - Giordania).
U. Moortgat Correns, Le civiltà antiche e primitive. La Mesopotamia, 1989.
A. Invernizzi, Dal Tigri all’Eufrate, Sumeri e Accadi (Studi e Materiali d’Archeologia 5), Firenze 1992, 217-357.
P. Matthiae, Il sovrano e l’opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Mutua da
|
1035812 ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A in Archeologia LM-2 2 NADALI DAVIDE
(programma)
Crisi e pandemie nel Vicino Oriente antico: una prospettiva archeologica: - disastri naturali - azioni antropiche
- Felix Höflmayer, 2014, Dating Catastrophes and Collapses in the Ancient Near East: The End of the First Urbanization in the Southern Levant and the 4.2 ka BP Event, in L. Nigro (ed.), Overcoming Catastrophes. Essays on Disastrous Agents Characterization and Resilience Strategies in Pre-classical Southern Levant, Roma, pp.117–140. - Igor Kreimermann, 2017. A Typology for Destruction Layers: The Late Bronze Age Southern Levant as a Case Study, in T. Cunningham and J. Driessen (eds), Crisis to Collapse: The Archaeology of Social Breakdown (Aegis 11), Louvain-la-Neuve, pp. 173-203. - Dafna Langgut, Israel Finkelstein e Thomas Litt, 2013, Climate and the Late Bronze Collapse: New Evidence from the Southern Levant, Tel Aviv 40, pp. 149-175. - Lorenzo Nigro, 2014, The Archaeology of Collapse and Resilience: Tell es Sultan/ancient Jericho as a Case Study, in L. Nigro (ed.), Overcoming Catastrophes. Essays on Disastrous Agents Characterization and Resilience Strategies in Pre-classical Southern Levant, Roma, pp. 55-85. - Ashish Sinha, 2019, Role of climate in the rise and fall of the Neo-Assyrian Empire, Sci. Adv. 2019; 5 : eaax6656. - Arkadiusz Sołtysiak, 2016, Drought and the fall of Assyria: quite another story, Climatic Change 136, pp. 389–394. - Harvey Weiss, 2012, Quantifying Collapse: The Late Third Millennium BC, in H. Weiss (ed.), Seven Generations Since the Fall of Akkad (Studia Chaburensia 3), Wiesbaden, pp. 1-24. - Aren M. Maeir, Oren Ackerman e Hendrick J. Bruins, 2006, The Ecological Consequences of a Siege: A Marginal Note on Deuteronomy 20:19–20, in S. Gitin, J. Edward Wright e J.P. Dessel (eds), Confronting the Past Archaeological and Historical Essays on Ancient Israel in Honor of William G. Dever, 239-243. - Harvey Weiss et al, 2012, Tell Leilan Akkadian Imperialization, Collapse and Short-Lived Reoccupation Defined by High-Resolution Radiocarbon Dating, in H. Weiss (ed.), Seven Generations Since the Fall of Akkad (Studia Chaburensia 3), Wiesbaden, pp. 163-192. - Harvey Weiss, 2015, Megadrought, collapse, and resilience in late 3rd millennium BC Mesopotamia, in H. Meller et al. (eds), 2200 BC – Ein Klimasturz als Ursache für den Zerfall der Alten Welt? 2200 BC – A climatic breakdown as a cause for the collapse of the old world? 7. Mitteldeutscher Archäologentag vom 23. bis 26. Oktober 2014 in Halle (Saale) 7th Archaeological Conference of Central Germany October 23–26, 2014 in Halle (Saale), pp. 35-52. - Malcolm H. Wiener, 2014, The Interaction of Climate Change and Agency in the Collapse of Civilizations ca. 2300-2000 BC, Radiocarbon 56(4), pp. 1–16.
Altri testi saranno poi presentati e aggiunti a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|