Mutua da
|
10592978 ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE in Archeologia LM-2 ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti e sulle metodologie di analisi dell’archeologia dell’architettura medievale, con esempi di applicazione in diversi contesti di studio. Il corso si articolerà in lezioni frontali su temi generali (i sistemi costruttivi, i materiali utilizzati e il loro reperimento, la lavorazione e la messa in opera, le tecniche edilizie con l’individuazione delle variabili legate ai condizionamenti imposti dalla morfologia dei siti e dalla disponibilità dei materiali da costruzione, il cantiere nel Medioevo) affiancate da altre tenute anche da specialisti di ambito nazionale dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari contesti archeologici a Roma. Un’ultima parte del corso di taglio seminariale sarà dedicata all’archeologia del costruito nella civitas di Leopoli-Cencelle (VT).
1) G.P. BROGIOLO, Archeologia dell’edilizia storica, Como, 1988, pp. 9-39. 2) G.P. BROGIOLO, Dall’archeologia dell’architettura all’archeologia della complessità, in Pyrenae, 38 (2007), pp. 7-38. 3) G. COPPOLA, L’edilizia nel Medioevo, Roma, 2015, pp. 13-49 (I committenti e i finanziamenti) e pp. 189-233 (Il legno). 4) D. FIORANI, Tecniche costruttive murarie medievali: il Lazio meridionale, Roma, 1996, pp. 87-103 (La pietra) e pp. 157-189 (Costruzione dell’edificio). 5) A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma, 2018, pp. 227-250 (Stratigrafie e individuazione. Individuazione e analisi stratigrafica di una chiesa). 6) T. MANNONI – A. BOATO, Archeologia e storia del cantiere di costruzione, in Arqueología de la Arquitectura, 1 (2002), pp. 39-53. 7) G. BIANCHI, Tecniche costruttive e strutture di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV), in Arqueología de la Arquitectura, 4 (2005), pp. 47-60. 8) F.R. STASOLLA – M. DI NEZZA – G. DORONZO, Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle, in Atti del II Convegno di studi in ricordo di Gabriella Maetzke, Viterbo, 2011, pp. 299-340. 9) P.F. PISTILLI – G. QUARANTA – M. FICARI, Da Ceri a Cencelle, sino a Corneto. Strategicità di un territorio costiero attraverso i cantieri ecclesiastici di XII secolo, in C. CITTER – S. NARDI COMBESCURE – F.R. STASOLLA, (a c. di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium et de la Toscane. Atti del convegno internazionale (Parigi, 6-7 giugno 2014), Roma, 2018, pp. 83-116. 10) M.A. CAUSARANO, Vescovi, Comune ed élites cittadine. Spazi e luoghi del potere nella Siena medievale, in Hortus Artium Medievalium, 25-1 (2019), pp, 177-188.
|